fbpx

ELAV Scientia – Leggi articolo

Chemioterapia Ed Esercizio Fisico

Notizia Testuale Free Medical

Il cancro è una delle principali cause di morte in tutto il mondo ed è la principale causa di morte prematura in 134 paesi su 183 (circa 73%). I tassi di mortalità per cancro stanno diminuendo nella maggior parte dei paesi, grazie ai progressi nella sua diagnosi e nel trattamento, ed è triplicato il numero di sopravvissuti negli ultimi quattro decenni. Tra i vari trattamenti, la chemioterapia è considerata negli ultimi anni come uno dei più efficaci per alcuni tipi di cancro. Tuttavia, la chemioterapia è associata ad alcune complicanze (digestione, disturbi dermatologici o neurologici) che possono ridurre la qualità della vita dei pazienti oncologici. Tra i possibili disturbi neurologici, la più frequente è la neuropatia periferica indotta da chemioterapia (CIPN, chemotherapy-induced peripheral neuropathy). La CIPN è caratterizzata da un danno ai nervi periferici come conseguenza del trattamento con farmaci chemioterapici. La CIPN può causare sintomi permanenti e disabilità nel 30-60% dei sopravvissuti al cancro, colpendo sia i giovani che gli anziani. La CIPN produce sintomi sensoriali (come parestesie, disestesie, dolore, perdita sensoriale e intorpidimento, bruciore o formicolio alle mani e piedi) e sintomi motori (come riduzione dei riflessi tendinei profondi, atassia, debolezza muscolare e ridotto controllo dell'equilibrio), che possono diventare fattori limitanti cruciali per la terapia, portando a ritardi nel trattamento, riduzioni della dose o persino all'interruzione della terapia, compromettendo potenzialmente i tassi di sopravvivenza. Inoltre, i sintomi possono continuare a peggiorare anche dopo l'interruzione del trattamento in un gran numero di casi, deteriorando così la capacità funzionale e la qualità della vita del paziente. L'esercizio fisico migliora la gestione dei sintomi CIPN e, di conseguenza, migliora la qualità della vita legata alla salute. Nello studio di Nuñez de Arenas-Arroyo et al. (Scand J Med Sci Sports. 2023 Mar 27. doi: 10.1111/sms.14360) gli autori hanno svolto una revisione sistematica con metanalisi con l'obiettivo di analizzare l'effetto dell'esercizio sulla gravità della CIPN e determinare il miglior tipo di esercizio per la sua gestione. Gli articoli considerati erano studi sperimentali (RCT o non RCT e studi pre-post a braccio singolo) volti a misurare l'efficacia degli interventi nel ridurre la gravità della CIPN nei pazienti con cancro o sopravvissuti al cancro. Dopo la selezione degli studi, i tipi di esercizio sono stati classificati come esercizi di endurance, con sovraccarichi (contro resistenza), combinati (endurance e sovraccarichi), sensomotori, mente-corpo ed esercizi attivi specifici per i nervi. L'allenamento di endurance includeva esercizi volti ad aumentare il dispendio energetico e la frequenza cardiaca, come il tapis roulant, il ciclismo o la camminata, e l'allenamento con sovraccarichi era volto ad aumentare la forza e la potenza muscolare. Gli esercizi attivi specifici del nervo sono movimenti attivi delle articolazioni con l'obiettivo di allungare il nervo, ripristinare la mobilità e ridurre l'edema neurale, promuovendo il flusso asso plasmatico. L'allenamento sensomotorio comprendeva esercizi volti a migliorare il sistema neuromuscolare attraverso la coordinazione e l'equilibrio, a cui si poteva aggiungere un allenamento con sovraccarichi o di endurance. Gli esercizi mente-corpo includono quelli basati sull'equilibrio e contro resistenza, concentrandosi sulla respirazione e sul controllo posturale, come il Pilates o lo Yoga. Sono stati considerati tredici studi (sette RCT e sei studi pre-post), per un totale di 746 partecipanti. Gli studi sono stati condotti in quattro continenti: sette in Nord America, quattro in Europa, uno in Asia e uno in Oceania. I partecipanti inclusi avevano un'età compresa tra 47 e 70 anni e la dimensione del campione variava da tre a 355 soggetti. La gravità della CIPN è stata misurata per mezzo di una Scala di Gravità dei Sintomi (SSS, Symptom Severity Scale, scale di valutazione clinica o questionari riferiti dal paziente) e dalla sensibilità profonda periferica (PDS, Peripheral deep sensitivity, attraverso la soglia di percezione delle vibrazioni). I risultati che hanno confrontato i gruppi d'intervento (esercizio) rispetto al controllo, hanno mostrato un miglioramento nell'SSS (SMD=-0,21; IC 95%: da -0,40 a -0,01; variazione %: -20,34%) e nella PDS (SMD=0,49; IC 95%: da 0,06 a 0,91; variazione %: 31,64%) a favore del gruppo di intervento. Negli studi pre-post, c'è stato un miglioramento nell'SSS (SMD= -0,72; IC 95%: da -1,10 a -0,34; variazione %: -15,65%) e nella PDS (SMD=0,47; IC 95%: 0,15 a 0,79; variazione %: 18,98%). Inoltre, l'allenamento sensomotorio e gli esercizi mente-corpo sembrano essere più efficaci per SSS, e gli esercizi attivi specifici del nervo e gli esercizi mente-corpo per migliorare la PDS. I risultati hanno importanti implicazioni cliniche poiché suggeriscono che l'esercizio fisico può essere considerato un intervento efficace per la gestione della CIPN.

20 Luglio 2021

Post esempio

In libero sapien, dapibus in nibh id, dignissim tincidunt urna. Phasellus at sem ac magna pulvinar pharetra vel id augue. Donec euismod elementum ultrices.
14 Ottobre 2022

Post esempio

In libero sapien, dapibus in nibh id, dignissim tincidunt urna. Phasellus at sem ac magna pulvinar pharetra vel id augue. Donec euismod elementum ultrices.
14 Ottobre 2022

Post esempio

In libero sapien, dapibus in nibh id, dignissim tincidunt urna. Phasellus at sem ac magna pulvinar pharetra vel id augue. Donec euismod elementum ultrices.

Pacchetto Commerciale Fisso

  • W.A.

  • News

  • Art

  • Smart

  • Congressi

My ELAV