MASTER ELAV
CLINICAL EXERCISE

DAL 6
FEBBRAIO 2023
LEZIONI ONLINE
VIDEOREGISTRATE
FOCUS MEETINGS IN DIRETTA
WEEK-END FINALE FRONTALE




Moduli Formativi
Ore di Lezione Videoregistrate
Ore di Focus Meeting Online in Diretta
Giornate di Formazione Frontale in Sede ELAV

PERCHÉ SCEGLIERE
QUESTO MASTER?

50% ALTA TEORIA

50% DIMOSTRAZIONE PRATICA

LEZIONI ON DEMAND
Videolezioni online a disposizione da riguardare quando vuoi fino al successivo modulo formativo.

FOCUS MEETING
In diretta con i Docenti ELAV al termine di ogni modulo per approfondimenti, chiarimenti e casi di studio.

ESAMI IN ITINERE
Ogni modulo hai il suo esame specifico di esonero.

WEEK END FRONTALE
Per unire e applicare di persona tutte le informazioni con ottenimento dell’idoneità pratica e della certificazione finale.
CLINICAL EXERCISE
La prescrizione e la somministrazione dell’esercizio fisico adattato, richiedono un’approfondita conoscenza della condizione clinica del soggetto cronico e dei rischi a cui è esposto. Per tale motivo, ELAV ha creato un Master finalizzato alla conoscenza specifica delle principali patologie croniche e di come queste possano essere prevenute e trattate attraverso l’esercizio fisico mirato.
Il master ELAV Clinical Exercise 2023 è ad oggi uno dei più evoluti progetti di formazione in esercizio clinico a livello europeo.

CONOSCENZA SPECIFICA DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE CRONICHE

Tutte le metodologie proposte sono caratterizzate da un alto rigore scientifico,
attuate secondo le linee guida internazionali e concretizzate attraverso l’elevata esperienza della ricerca e sviluppo ELAV.

Il percorso di studio è strutturato per formare un professionista specializzato in esercizio fisico clinico,
che sappia operare in strutture dedicate all’attività fisica adattata, in grado di interfacciarsi con il personale sanitario e di progettare, implementare e supervisionare, con rigore scientifico esercizi fisici per soggetti con malattie croniche in condizioni stabili.
Tale professionista si concentrerà sul miglioramento delle capacità fisiche allo scopo di:
– supportare con l’esercizio fisico il contenimento della patologia e, quando possibile, il progressivo miglioramento delle funzioni fisiologiche compromesse
– ridurre i rischi per lo sviluppo precoce di patologie o per l’insorgenza di recidive
– aumentare l’indipendenza fisica e l’autonomia sociale
– istruire i propri clienti sulle abitudini di vita finalizzate al miglioramento della salute.

Le video-registrazioni di ogni modulo formativo resteranno a disposizione fino a quello successivo per consentire di recuperare, ripassare o approfondire la lezione in qualsiasi momento
PROGRAMMA
DAL 6
FEBBRAIO
(Iscizioni aperte fino al 20 MARZO)
CARDIOLOGICO E PNEUMOLOGICO
14+ ore
LEZIONE ONLINE VIDEOREGISTRATA
TEORIA
Fisiopatologia degli apparati cardiovascolare e polmonare:
– Disfunzione endoteliale
– Valvulopatie
– Cardiopatie ischemiche
– Scompenso cardiaco
– Cenni di elettrocardiografia
– Asma
– Broncopneumopatie Croniche Ostruttive (BPCO).
Esercizio fisico e patologie cardiache e polmonari.
Relazione tra esercizio fisico e terapie farmacologiche.
IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE PICCOLE VARIAZIONI.
Orario
Online in diretta dalle 15.00 alle 17.00
Dal 27
FEBBRAIO
(Iscizioni aperte fino al 20 MARZO)
DIABETE E OBESITA’ PATOLOGICA
10+ ore
LEZIONE ONLINE VIDEOREGISTRATA
TEORIA
Fisiopatologia del diabete e dell’obesità.
La sindrome metabolica.
Obesità e patologie correlate.
Complicanze del diabete (macro e microangiopatiche, neurologiche, metaboliche).
Esercizio fisico e patologie dismetaboliche.
Relazione tra esercizio fisico e terapie farmacologiche.
IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE PICCOLE VARIAZIONI.
Orario
Online in diretta dalle 15.00 alle 17.00
Dal 27
FEBBRAIO
(Iscizioni aperte fino al 20 MARZO)
TEST SPECIFICI ADATTATI PER SOGGETTI CON PATOLOGIE CRONICHE
6+ ore
LEZIONE ONLINE VIDEOREGISTRATA
TEORIA e PRATICA
Indicizzazione fattori di rischio.
Composizione corporea.
Frequenza cardiaca massima indiretta e fasce di intensità metabolica.
Pressione sanguigna.
Glicemia.
Saturazione dell’ossigeno.
Metabolismo basale e quoziente respiratorio.
Spirometria.
Test fisici adattati (metabolici, muscolari, strutturali).
Activity daily tracking.
IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE PICCOLE VARIAZIONI.
Orario
Online in diretta dalle 15.00 alle 17.00
Dal 20
MARZO
METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO ADATTATO ALLE PATOLOGIE CRONICHE
13+ ore
LEZIONE ONLINE VIDEOREGISTRATA
TEORIA e PRATICA
Valutazione del rischio di esercizio.
Impatto metabolico degli esercizi.
Allenamento adattato:
– Aerobico continuo ed intervallato
– HIIT
– Circuiti cardio-muscolari
– Il nuovo allenamento basato sul costo energetico
– Forza
– Whole body vibration
– Rebounding
– Allenamento respiratorio.
Monitoraggio.
Responsabilità del trainer.
Elementi di primo soccorso.
IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE PICCOLE VARIAZIONI.
Orario
Online in diretta dalle 15.00 alle 17.00
Dal 10
APRILE
ONCOLOGICO E ALLENAMENTO ADATTATO
10+ ore
LEZIONE ONLINE VIDEOREGISTRATA
TEORIA e PRATICA
Fisiopatologia oncologica.
Principali tumori (prostata, seno).
Fattori di rischio.
Problematiche derivanti dalla terapia anti cancro.
Esercizio fisico e patologia oncologica: effetti e controindicazioni.
Cenni sulle patologie reumatologiche e neurologiche.
Proposte specifiche di allenamento adattato.
IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE PICCOLE VARIAZIONI.
Orario
Online in diretta dalle 15.00 alle 17.00
Dal 10
APRILE
PROGRAMMAZIONE DELL’ALLENAMENTO ADATTATO E CASI DI STUDIO
5+ ore
LEZIONE ONLINE VIDEOREGISTRATA
TEORIA e PRATICA
Programmazione dell’allenamento adattato alle patologie croniche.
Costruzione e analisi casi di studio in classe.
Applicazione pratica di sedute tipo di allenamento terapeutico.
IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE PICCOLE VARIAZIONI.
Orario
Online in diretta dalle 15.00 alle 17.00

6 – 7
MAGGIO
MODULO FRONTALE PRATICO-APPLICATO IN SEDE CENTRALE ELAV a Città di Castello (PG)
14 ore
FRONTALE, IN SEDE CENTRALE ELAV A CITTA’ DI CASTELLO (PG)
Approfondimenti pratici e tirocinio applicato, in sede centrale ELAV a Città di Castello (PG)
I contenuti all’avanguardia e di altissimo livello con accreditamento ELAV vengono oggi arricchiti anche dall’accreditamento Europeo (Europe Active) con conseguente accesso al Registro Europeo dei Professionisti dell’Esercizio Fisico EREPS (EQF 5), e dall’accreditamento CONI tramite CSEN con equipollenza del titolo.
L’ESTENSIONE ALLA CERTIFICAZIONE EUROPEA E’ OTTENIBILE SOLO DAI POSSESSORI DI LAUREA E/O CERTIFICAZIONE EQF4.
Il master ELAV Clinical Exercise 2023 non ha paragoni!

Con questo master ottieni il quinto livello dell’European Qualification Framework
Il Certificato Europeo CLINICAL EXERCISE SPECIALIST ELAV Europe Active da spendere con successo nel mondo del lavoro ed in tutta la Comunità Europea. Oggi le certificazioni ELAV sono quanto di più ambito e riconosciuto nel territorio italiano, garanzia del più alto livello professionale applicato per il settore delle Scienze Motorie.
La certificazione è inoltre riconosciuta direttamente dalla Presidenza Nazionale CSEN, il principale ente di promozione sportiva italiana riconosciuto dal CONI, ed equiparata al titolo di grado più elevato di Allenamento Adattato; è quindi possibile richiedere direttamente all’ente la qualifica CSEN CONI tramite pagamento della quota convenzionata richiesta, ottenendo contestualmente anche il cartellino annuale da tecnico con tutte le agevolazioni e coperture assicurative specifiche.


CERTIFICATO FINALE
LA QUOTA COMPRENDE
• Accesso alla formazione ONLINE ON DEMAND, ai FOCUS MEETING e al modulo finale FRONTALE PRATICO-APPLICATO;
• accesso on-line al materiale didattico in formato elettronico per sola lettura;
• accesso per 6 mesi ad ELAV WEB SERVICE PACK (Scientia + Web Applications) a partire dal primo giorno di corso;
• accesso agli esami in itinere (ottenuti progressivamente i requisiti necessari).
UNA VOLTA OTTENUTA LA CERTIFICAZIONE SONO COMPRESE ANCHE:
• certificato CLINICAL EXERCISE SPECIALIST ELAV Europe Active;
• equipollenza CSEN CONI;
• certificati di attestazione, ad uso legale, del percorso svolto;
• inserimento annuale nel Registro Europeo dei Professionisti dell’Esercizio Fisico EREPS con EQF5 (dal secondo anno l’iscrizione è autonomamente a carico del certificato);
• inserimento permanente nel registro online ELAV (sezione certificazioni);
• crediti ELAV per la FCSM (Formazione Continua in Scienze Motorie);
• t-shirt o gadget con logo specialist dedicato.
Che cosa sono le ELAV Web Applications?
UN UNICO SERVIZIO
che integrerà sia la selezione delle ultime notizie scientifiche internazionali che la produzione diretta di articoli della Ricerca & Sviluppo di ELAV.

UN PACCHETTO DI SOFTWARE WEB-BASED
per supportare il lavoro del professionista delle Scienze Motorie, il tuo server ELAV per archiviare il lavoro on-line, possibilità di accesso dedicato per i tuoi clienti.
TESTIMONIALS
A CHI È RIVOLTO QUESTO
MASTER?
LAUREATI
Laureati in Scienze Motorie o lauree affini
TECNICI SPORTIVI
Tutte le altre figure professionali non laureate quali ad esempio preparatori atletici, personal trainer, istruttori ed allenatori, purché in possesso di EQF4

MODALITÀ DI ESAME
In linea con il modello Europeo, l’ottenimento della certificazione prevede:
– il possesso delle Certificazioni Basic ed Expert ottenibili online;
– il superamento progressivo di esami modulari online in itinere, ad effetto cumulativo con voto medio finale (quiz Vero/Falso, punteggio massimo ottenibile 110 punti);
– l’ottenimento dell’idoneità pratica finale.
Ulteriori dettagli verranno descritti in apposita guida consegnata prima del Master e descritta successivamente dai Docenti.
PRENOTA UN APPUNTAMENTO
CON UN NOSTRO ESPERTO ONLINE

ENTRA NELLA
PROFESSIONAL TRAINERS COMMUNITY DI

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
IN UNICA SOLUZIONE € 1099,00
OPPURE
IN 3 RATE MENSILI DA € 389,00
Tutti i prezzi sono IVA compresa
MODALITÀ DI PAGAMENTO
E’ possibile effettuare il pagamento (in unica soluzione o rateale) tramite PayPal, Carta di Credito o Bonifico Bancario. La rateizzazione è gestita direttamente da ELAV e verrà emessa fattura elettronica di acquisto separata per ogni rata.
