MASTER ELAV
PERSONAL TRAINER
Indirizzo Functional & Conditioning

ISCRIZIONI APERTE FINO AL 6 NOVEMBRE 2023
LEZIONI ONLINE
VIDEOREGISTRATE
FOCUS MEETINGS IN DIRETTA
WEEK-END FINALE FRONTALE




Moduli Formativi
Ore di Lezione Online Videoregistrate
Ore di Focus Meeting Online in Diretta
Giornate di Formazione Frontale in Sede ELAV

PERCHÉ SCEGLIERE
QUESTO MASTER?

50% ALTA TEORIA

50% DIMOSTRAZIONE PRATICA

LEZIONI ON DEMAND
Videolezioni online a disposizione da riguardare quando vuoi fino al successivo modulo formativo.

FOCUS MEETING
In diretta con i Docenti ELAV al termine di ogni modulo per approfondimenti, chiarimenti e casi di studio.

ESAMI IN ITINERE
Ogni modulo hai il suo esame specifico di esonero.

WEEK END FRONTALE
Per unire e applicare di persona tutte le informazioni con ottenimento dell’idoneità pratica e della certificazione finale.
PERSONAL TRAINER
ELAV ha vinto la sfida di dare origine alla più completa forma di allenamento e lifestyle mai proposta. Fiore all’occhiello dell’area Fitness Training di ELAV, ritenuto uno dei migliori master al mondo per l’alta formazione professionale del Personal Trainer, a 7 anni dal suo esordio nel 2023 viene ulteriormente confermata questa nuovissima generazione ad indirizzo motorio evoluzionistico. Lo scopo di questo affascinante programma didattico è quello di puntare al raggiungimento di livelli di salute, prestazione ed efficienza fisica mai visti in precedenza, senza limiti individuali di applicabilità.

IMPARA AD ABBINARE
SOLUZIONI DI
ALLENAMENTO FONDAMENTALI CON
SOLUZIONI ALTAMENTE INDIVIDUALIZZATE

Modelli basati sulla genetica remota
In una perfetta alternanza tra rigorosi fondamenti scientifici e pratica applicata, modelli basati sulla genetica remota verranno combinati con soluzioni studiate per l’epigenetica prossimale, abbinando soluzioni di allenamento fondamentali con soluzioni altamente individualizzate.

OTTENIMENTO DEL LIVELLO DESIDERATO DI POTENZIALE MOTORIO ANCHE FINO AL MASSIMO LIMITE INDIVIDUALE
Tutti argomenti inediti di ELAV per un condensato di innovazione senza paragoni.
Ognuno dei modelli di allenamento può essere tarato e applicato su qualsiasi livello di condizione fisica di partenza e proiettato all’ottenimento del livello desiderato di potenziale motorio anche fino al massimo limite individuale. Questo nuovo scenario, con tutti i suoi potenziali sviluppi, è destinato a sostituire l’intera metodologia dell’allenamento esistente, preparando i Personal Trainer di nuova generazione all’affascinante compito di essere i primi della classe.

Le video-lezioni resteranno a completa disposizione per tre settimane fino al successivo modulo formativo
PROGRAMMA
Dal 25
SETTEMBRE
(Iscrizioni aperte fino al 6 NOVEMBRE)
BIOMECCANICA DEGLI ESERCIZI PER IL FITNESS
9+ ore
LEZIONE VIDEOREGISTRATA
La biomeccanica è un settore applicativo e di ricerca molto vasto, che richiede competenze specifiche multidisciplinari; ritroviamo la biomeccanica nella robotica, nell’ergonomia, nella biologia molecolare, nell’ortopedia, nelle scienze motorie. I Personal Trainer e gli istruttori non possono prescindere dal conoscere una biomeccanica ad alta specificità per il proprio settore, che li metta in grado di lavorare con conoscenze professionali di importanza strategica. Il gruppo ELAV propone un corso che accompagna in un’analisi specialistica dell’anatomia funzionale, dello studio delle attrezzature di potenziamento (macchinari, cavi e pesi liberi), della corretta effettuazione degli esercizi semplici e complessi, delle migliori modalità di insegnamento e correzione degli errori. La nuova didattica per modelli integrati comuni progettata in esclusiva dalla divisione Ricerca e Sviluppo di ELAV, renderà più efficace l’apprendimento e lo studio dei contenuti del corso.
Le giornate sono arricchite da un’ampia parte pratica.
Aspettative culturali e professionali
Acquisire competenze avanzate sul funzionamento muscolo articolare dei principali reparti anatomo-funzionali del corpo umano. Conoscenza approfondita delle attrezzature per il potenziamento, loro corretto utilizzo, esercizi semplici e complessi con le loro varianti. Verranno acquisite conoscenze sulla meccanica e biomeccanica costruttiva delle attrezzature, sui loro pregi e difetti e su come sfruttarne al massimo l’efficacia senza incorrere in potenziali pericoli per l’integrità strutturale dell’utilizzatore. Si acquisiranno competenze sulla differenza nell’uso dei cavi, dei pesi liberi e dei macchinari, su quale esercizio scegliere e su come poterne variare l’esecuzione per ottenere effetti differenti.
E’ una nuova strategia didattica di ELAV per insegnare in maniera profonda, rigorosa e definitiva la corretta esecuzione degli esercizi di allenamento.
Lanciata per la prima volta da ELAV nel 2016, dal 2021 vedrà una versione ulteriormente perfezionata.
Incrociando in maniera intelligente elementi di fisica meccanica e di anatomia funzionale, è stato possibile concentrare un approfondito studio su soli 12 esercizi in una modalità che consente di conoscere parallelamente l’esecuzione di circa 100 esercizi fondamentali di allenamento in palestra.
Proviamo a descrivere la modalità operativa!
Partendo dall’analisi approfondita di uno specifico esercizio ad esempio per i pettorali, in circa 2 ore di tempo viene sviluppato un mix tra alta teoria, pratica applicata, studio dei comportamenti motori prevalenti e delle strategie didattiche di insegnamento in varie condizioni; con un metodo innovativo ed esclusivo vengono create delle tracce di concatenazione che consentono allo studente di poter trasferire il tutto, in autonomia e con estrema facilità, a decine di esercizi per la stessa area anatomica … e così via per tutti i principali reparti anatomici del corpo umano.
TEORIA
– Meccanica e biomeccanica applicata alle attrezzature per il potenziamento (caratteristiche costruttive, pregi e difetti, affidabilità e attese);
– richiami di anatomia funzionale avanzata muscolo articolare analitica (caviglia, ginocchio, anca e bacino, rachide, spalla, gomito);
– confronto dei diagrammi posizione/momento di forza;
– apprendimento e comportamento anatomo-funzionale durante l’esecuzione degli esercizi per modelli integrati comuni;
– correzione degli errori.
PRATICA
Analisi avanzata biomeccanica e anatomo-funzionale di circa 100 esercizi di potenziamento tra fondamentali e complementari.
IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE PICCOLE VARIAZIONI.
ORARIO
Online in diretta dalle ore 9.00 (massimo 2 ore)
Dal 16
OTTOBRE
(Iscrizioni aperte fino al 6 NOVEMBRE)
FUNZIONI TISSUTALI
6 ore
LEZIONE VIDEOREGISTRATA
TEORIA
Anatomia funzionale e biomeccanica tissutale.
Scienza e metodologia applicata dell’allenamento tissutale:
– Flexibility circuit
– Myofascial release
– Functional mobility
– Dynamic mobility.
PRATICA
Applicazione pratica delle metodologie di allenamento.
IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE PICCOLE VARIAZIONI.
ORARIO
Online in diretta dalle ore 9.00 (massimo 2 ore)
Dal 16
OTTOBRE
(Iscrizioni aperte fino al 6 NOVEMBRE)
FUNCTIONAL FITNESS TRAINING
6 ore
LEZIONE VIDEOREGISTRATA
TEORIA
Fondamenti e basi scientifiche dell’allenamento funzionale per il fitness.
Analisi biomeccanica e anatomo funzionale dell’allenamento funzionale.
Scienza e metodologia applicata dell’allenamento funzionale:
– Balance
– Xlink
– Special
– Climb.
PRATICA
Prove pratico-applicate degli esercizi.
Applicazione pratica di nuovi modelli di allenamento funzionale.
I PROGRAMMI POTREBBERO SUBIRE PICCOLE VARIAZIONI
ORARIO
Online in diretta dalle ore 9.00 (massimo 2 ore)
Dal 6
NOVEMBRE
FUNCTIONAL & SYNAPSE FITNESS TRAINING
5+ ore
LEZIONE VIDEOREGISTRATA
TEORIA
Scienza e metodologia applicata dell’allenamento funzionale cognitivo.
Agility e domini cognitivi fondamentali:
– Funzioni esecutive (MOTOR TASK SWITCHING: valutazione dell’attenzione, flessibilità cognitiva e performance)
– Attenzione spaziale (PERIPHERICAL VISUAL DRILL: percezione periferica)
– Attenzione divisa (DUAL-TASK: strumento di valutazione della stabilità coordinativa)
– Abilità spaziali (8-SPATIAL MAZE: memorizzazione di strategie motorie).
PRATICA
Prove pratico-applicate di allenamenti cognitivo-motori.
Applicazione pratica di nuovi modelli di allenamento funzionale.
Organizzazione delle lezioni 1to1, in coppia e in mini gruppo.
Prove pratiche applicate delle sedute di allenamento.
IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE PICCOLE VARIAZIONI.
ORARIO
Online in diretta dalle ore 9.00 (massimo 2 ore)
Dal 6
NOVEMBRE
FORZA CONDIZIONALE PER IL FITNESS
6+ ore
LEZIONE VIDEOREGISTRATA
TEORIA
Fisiologia e biomeccanica dei regimi di contrazione muscolare.
Riclassificazione della forza condizionale.
Scienza e metodologia applicata dell’allenamento:
– Forza massima
– Forza dinamica massima
– Forza esplosivo-reattiva.
PRATICA
Pratica applicata delle metodologie di allenamento.
IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE PICCOLE VARIAZIONI.
ORARIO
Online in diretta dalle ore 9.00 (massimo 2 ore)
Dal 27
NOVEMBRE
FORZA METABOLICA
6+ ore
LEZIONE VIDEOREGISTRATA
TEORIA
Fisiologia e biomeccanica della forza metabolica.
Test di profilazione della critical force e del range individuale di forza metabolica.
Scienza e metodologia applicata dell’allenamento:
– Forza metabolica
– Forza critica
– Anello debole
– Estensivo target.
PRATICA
Prove pratico applicate di mezzi e metodi specializzati di allenamento e sedute tipo.
IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE PICCOLE VARIAZIONI.
ORARIO
Online in diretta dalle ore 9.00 (massimo 2 ore)
Dal 27
NOVEMBRE
RESISTENZA METABOLICA
6 ore
LEZIONE VIDEOREGISTRATA
TEORIA
Fisiologia e biomeccanica della resistenza metabolica.
Frequenza cardiaca e nuove zone di intensità metabolica.
Bio-Metodologia applicata all’allenamento metabolico:
– Modelli progressivi e variativi
– Potenza aerobica
– Circuiti cardio-muscolari.
PRATICA
Pratica applicata delle metodologie di allenamento.
IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE PICCOLE VARIAZIONI.
ORARIO
Online in diretta dalle ore 9.00 (massimo 2 ore)
Dal 18
DICEMBRE
TEST DI PROFILAZIONE
5+ ore
LEZIONE VIDEOREGISTRATA
TEORIA
Test strumentali di profilazione basati su criteri crono-biologici orizzontali.
Omeostasi e allostasi biologica a riposo.
Rapporto peso/potenza.
Misure tissutali.
Valutazione neuromuscolare funzionale e condizionale.
Valutazione metabolica.
PRATICA
Pratica applicata delle metodologie di allenamento.
IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE PICCOLE VARIAZIONI.
ORARIO
Online in diretta dalle ore 9.00 (massimo 2 ore)
Dal 18
DICEMBRE
PROGRAMMAZIONE EVOLUZIONISTICA DELL’ALLENAMENTO E MISMATCH
6 ore
LEZIONE VIDEOREGISTRATA
TEORIA
Evoluzione e allenamento.
Programmazione evoluzionistica crono-biologica dell’allenamento.
Risoluzione dei principali mismatch evolutivi:
– Visivo
– Dentale
– Podalico
– Circadiano
– Climatico
– Eenergetico.
Evolutionary matching model.
PRATICA
Sviluppo e analisi casi di studio.
IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE PICCOLE VARIAZIONI.
ORARIO
Online in diretta dalle ore 9.00 (massimo 2 ore)
Dal 18
DICEMBRE
BACK TO NUTRITION E PSICOLOGIA DEL CAMBIAMENTO
6+ ore
LEZIONE VIDEOREGISTRATA
ELAV entra prepotentemente nel settore della Nutrizione con un modello inedito e rivoluzionario che coniuga le più recenti tendenze internazionali con il rivoluzionario ELAV Energy Gap System basato sulla nuova intuizione della concentrazione calorica contrapposta.
Questo nuovo modello consentirà di rileggere in maniera completamente diversa l’approccio all’alimentazione e il suo rapporto con l’allenamento, avvicinandone i rispettivi operatori professionali.
Un condensato di scienza della nutrizione ed innovazione reinterpretato in chiave evoluzionistica.
Aspettative culturali e professionali
Acquisire competenze fondamentali sul nuovo modello ELAV Energy Gap System della concentrazione calorica contrapposta.
TEORIA
– Considerazioni generali;
– a lezione dai longevi: blue zone e loro alimentazione;
– evoluzione dell’alimentazione e mismatch energetico;
– digestione, assorbimento, digiuno e time restricted feeding;
– ELAV Energy Gap System: accoppiamento ideale tra allenamento e timing alimentare per livelli superiori di salute ed efficienza psico-fisica;
– cibi e concentrazione calorica contrapposta;
– applicabilità e controllo della concentrazione calorica contrapposta;
– strategie di psicologia applicata per supportare il modello ELAV Energy Gap System.
IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE PICCOLE VARIAZIONI.
ORARIO
Online in diretta dalle ore 9.00 (massimo 2 ore)

13-14
GENNAIO
MODULO FRONTALE PRATICO-APPLICATO IN SEDE CENTRALE ELAV a Città di Castello (PG)
14 ore
FRONTALE, IN SEDE CENTRALE ELAV A CITTA’ DI CASTELLO (PG)
Approfondimenti pratici e tirocinio applicato, in sede ELAV a Città di Castello (PG)
I contenuti all’avanguardia e di altissimo livello con accreditamento ELAV vengono oggi arricchiti anche dall’accreditamento Europeo (Europe Active) con conseguente accesso al Registro Europeo dei Professionisti dell’Esercizio Fisico EREPS (EQF 4), e dall’accreditamento CONI tramite CSEN con equipollenza del titolo.
Il master ELAV Personal Trainer 2023 non ha paragoni!

Con questo master ottieni il quarto livello dell’European Qualification Framework
Il Certificato Europeo di PERSONAL TRAINER SPECIALIST ELAV Europe Active da spendere con successo nel mondo del lavoro ed in tutta la Comunità Europea. Oggi le certificazioni ELAV sono quanto di più ambito e riconosciuto nel territorio italiano, garanzia del più alto livello professionale applicato per il settore delle Scienze Motorie.
La certificazione è inoltre riconosciuta direttamente dalla Presidenza Nazionale CSEN, il principale ente di promozione sportiva italiana riconosciuto dal CONI, ed equiparata al titolo di grado più elevato di Istruttore Fitness; è quindi possibile richiedere direttamente all’ente la qualifica CSEN CONI tramite pagamento della quota convenzionata richiesta, ottenendo contestualmente anche il cartellino annuale da tecnico con tutte le agevolazioni e coperture assicurative specifiche.


CERTIFICATO FINALE
LA QUOTA COMPRENDE
• Accesso alla formazione ONLINE ON DEMAND, ai FOCUS MEETING e al modulo finale FRONTALE PRATICO-APPLICATO;
• accesso on-line al materiale didattico in formato elettronico per sola lettura;
• accesso per 6 mesi ad ELAV WEB SERVICE PACK (Scientia + Web Applications) a partire dal primo giorno di corso;
• accesso agli esami in itinere (ottenuti progressivamente i requisiti necessari).
UNA VOLTA OTTENUTA LA CERTIFICAZIONE SONO COMPRESE ANCHE:
• certificato PERSONAL TRAINER SPECIALIST ELAV Europe Active;
• equipollenza CSEN CONI;
• certificati di attestazione, ad uso legale, del percorso svolto;
• inserimento annuale nel Registro Europeo dei Professionisti dell’Esercizio Fisico EREPS con EQF4 (dal secondo anno l’iscrizione è autonomamente a carico del certificato);
• inserimento permanente nel registro online ELAV (sezione certificazioni);
• crediti ELAV per la FCSM (Formazione Continua in Scienze Motorie);
• t-shirt o gadget con logo specialist dedicato.
Che cosa sono le ELAV Web Applications?
UN UNICO SERVIZIO
che integrerà sia la selezione delle ultime notizie scientifiche internazionali che la produzione diretta di articoli della Ricerca & Sviluppo di ELAV.

UN PACCHETTO DI SOFTWARE WEB-BASED
per supportare il lavoro del professionista delle Scienze Motorie, il tuo server ELAV per archiviare il lavoro on-line, possibilità di accesso dedicato per i tuoi clienti.
TESTIMONIALS
A CHI È RIVOLTO QUESTO
MASTER?
LAUREATI
Laureati in Scienze Motorie o lauree affini
TECNICI SPORTIVI
Tutte le altre figure professionali non laureate quali ad esempio preparatori atletici, personal trainer, istruttori ed allenatori.

MODALITÀ DI ESAME
In linea con il modello Europeo, l’ottenimento della certificazione prevede:
– il possesso delle Certificazioni Basic ed Expert ottenibili online;
– il superamento progressivo di esami modulari online in itinere, ad effetto cumulativo con voto medio finale (quiz Vero/Falso, punteggio massimo ottenibile 110 punti);
– l’ottenimento dell’idoneità pratica finale.
Ulteriori dettagli verranno descritti in apposita guida consegnata prima del Master e descritta successivamente dai Docenti.
PRENOTA UN APPUNTAMENTO
CON UN NOSTRO ESPERTO ONLINE

ENTRA NELLA
PROFESSIONAL TRAINERS COMMUNITY DI

SCOPRI ANCHE IL MASTER PERSONAL TRAINER indirizzo Slimming & Hypertrophy
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
In unica soluzione € 1099,00 (IVA compresa)
Possibilità di rateizzazione in 3 rate mensili da € 389,00 ciascuna
MODALITÀ DI PAGAMENTO
E’ possibile effettuare il pagamento (in unica soluzione o rateale) tramite PayPal, Carta di Credito o Bonifico Bancario. La rateizzazione è gestita direttamente da ELAV e verrà emessa fattura elettronica di acquisto separata per ogni rata.
