fbpx

10 DICEMBRE 2022
22^ Edizione

Video registrazione integrale del congresso

Goditi l’esperienza dello storico ELAV Sport Science Day

Video registrazione integrale, un programma veramente ricco di contenuti all’insegna della scienza applicata all’allenamento.

A supporto del futuro delle SCIENZE MOTORIE

Seguire la procedura a fondo pagina per l’acquisto della video lezione

Potrai riguardare il congresso quante volte vuoi , avrai anche a disposizione l’attestato nella tua area MYELAV.

SCOPRI IL PROGRAMMA E I RELATORI

PROGRAMMA

Presidente del congresso: Claudio Giorgi
Comitato scientifico: Enrico Guerra, Damiano Molinaro, Denis Pauletto e Valentina Guerra.

APERTURA E PRESENTAZIONE CONGRESSO

Claudio Giorgi (Roma) Presidente

Enrico Guerra (Perugia) Responsabile Scientifico

Valentina Guerra (Perugia) Coordinatore Scientifico

Damiano Molinaro (Torino) Coordinatore Scientifico

Denis Pauletto (Padova) Coordinatore Scientifico

CLAUDIO GIORGI (Roma)
Ingegnere, tesserato dal 1974 con la FIHP (ora FISR), allenatore di 3° livello federale e 4° livello CONI, tecnico federale con la FIHP/FISR e insignito della Palma di Bronzo e d’Argento al Merito Tecnico dal CONI. Insegnante di Biomeccanica presso l’ISEF/IUSM dal 1997 al 2006, ricercatore specializzato in  biomeccanica e analisi del movimento e insegnante di biomeccanica presso varie Federazioni Sportive Nazionali. Collabora con ELAV dalla sua istituzione come docente e membro della divisione Ricerca e Sviluppo.

ENRICO GUERRA (Perugia)
Docente a Contratto presso l’Università di Perugia, è ritenuto uno dei maggiori esperti italiani di Metodologia dell’Allenamento di cui si occupa da sempre. Come preparatore professionista o consulente colleziona oltre 60 medaglie tra titoli nazionali, mondiali e olimpici ricevendo numerosi premi al merito. Ricopre importanti incarichi internazionali nella R&S industriale per lo sport e oggi è Direttore della Ricerca e Sviluppo di ELAV.

VALENTINA GUERRA (Perugia)
Laurea in scienze motorie e sportive e Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dello Sport presso l’Università degli Studi di Perugia con lode. Esperienza di ricerca sulla longevità su specie murine presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale dell’Università degli Studi di Perugia. Membro della Divisione Ricerca e Sviluppo di ELAV. Tecnico e Giudice della Federazione Ginnastica d’Italia. Coordinatrice progetto BeLONGEVITY ELAV.

DAMIANO MOLINARO (Torino)
Laurea in Fisica e in Scienze Motorie. E’ stato Direttore Tecnico di Club Virgin Active Italia dove ha anche ricoperto incarico di docente nazionale. Ex Docente di Biomeccanica presso l’Università degli Studi di Genova, oggi Docente e membro della divisione Ricerca e Sviluppo di ELAV per la quale ricopre anche il ruolo di Responsabile del progetto ELAV Scientia.

DENIS PAULETTO (Padova)
Laurea in Scienze Motorie e Certificazione ELAV Top Level. Si occupa di Fitness a vario titolo e di Sport in qualità di preparatore per pallavolo, baseball e tennis. Nello sci alpino, suo sport di riferimento,  è stato anche Direttore Tecnico della Nazionale di San Marino ai Giochi Olimpici di Pyeongchang. Docente e membro della divisione Ricerca e Sviluppo di ELAV per la quale ricopre anche il ruolo di Responsabile del Progetto Smart Academy.

SESSION

Il nuovo paradigma dei Club Premium

Enrico Guerra (Perugia)

ENRICO GUERRA (Perugia)

Docente a Contratto presso l’Università di Perugia, è ritenuto uno dei maggiori esperti italiani di Metodologia dell’Allenamento di cui si occupa da sempre. Come preparatore professionista o consulente colleziona oltre 60 medaglie tra titoli nazionali, mondiali e olimpici ricevendo numerosi premi al merito. Ricopre importanti incarichi internazionali nella R&S industriale per lo sport e oggi è Direttore della Ricerca e Sviluppo di ELAV.

I tempi cambiano, nuovi scenari e consapevolezze tracciano le tendenze a cui non possiamo sottrarci. Un’attenta analisi delle tendenze del mercato italiano dello sport e dell’esercizio fisico fa emergere una forte contrapposizione tra: club di massa, con offerta generalista su base ludica (anche in franchising) e club di alta qualità con offerta di soluzioni professionali impensabili fino ad oggi, che nascono dal prodotto allenamento e arrivano a creare la cultura del cliente. I club di alta qualità rappresentano un nuovo segmento che si appresta ad avere un ruolo importante nel futuro del settore. Il livello superiore del servizio allenamento e dei suoi processi culturali diventa così il paradigma dei nuovi centri premium, andando in contrapposizione alla concezione ormai superata in cui premium era sinonimo di ambienti dorati, gadget costosi e servizi di scarsa utilità. Il vero lusso sarà rappresentato dalla qualità stessa del prodotto, ovvero dell’allenamento e dai suoi processi culturali: qualità, innovazione, tecnologia, personalizzazione, cultura, lifestyle coaching, organizzazione… offerti ad un prezzo sostenibile. Non più priorità al contenitore ma ad un nuovo contenuto! La qualità professionale dei nuovi specialisti delle Scienze Motorie può offrire un progetto che tutta la popolazione aspetta ma che ancora non ha mai realmente conosciuto, una potente combinazione tra qualità, bisogno e sorpresa che ha segnato grandi successi in tante storie imprenditoriali.

Preparazione atletica giovanile. 10 anni di esperienza, programmazione, analisi e riflessioni

Paolo Aiello, Giuseppe Baglio e Luca Benedetti  (Bologna)

PAOLO AIELLO  (Bologna)

Responsabile settore giovanile BFC da oltre 8 anni. Esperienze in prime squadre di serie A.

GIUSEPPE BAGLIO  (Bologna)

Preparatore Under 18 settore giovanile e attuale referente organizzativo BFC.

LUCA BENEDETTI  (Bologna)

Preparatore atletico attività di base BFC, autore di 5 pubblicazioni scientifiche, svolge attualemente il Dottorato di Ricerca Universitario per il BFC.

Spesso il giovane calciatore viene considerato come un ‘’piccolo adulto’’. Rispettare gli stati maturativi e correlarli alle prestazioni può essere un’indicazione per non incorrere in errori valutativi e metodologici. Anche nei settori giovanili l’utilizzo dei GPS è probabilmente lo strumento di monitoraggio più utilizzato per registrare i carichi di lavoro durante gli allenamenti e i match. Analizzare le prestazioni di gioco delle varie fasce d’età cercando di capire se può darci indicazioni interessanti per determinare i valori di riferimento del carico di allenamento.

Posizionamento satellitare e sport

Claudio Giorgi  (Roma)

CLAUDIO GIORGI (Roma)

Ingegnere, tesserato dal 1974 con la FIHP (ora FISR), allenatore di 3° livello federale e 4° livello CONI, tecnico federale con la FIHP/FISR e insignito della Palma di Bronzo e d’Argento al Merito Tecnico dal CONI. Insegnante di Biomeccanica presso l’ISEF/IUSM dal 1997 al 2006, ricercatore specializzato in  biomeccanica e analisi del movimento e insegnante di biomeccanica presso varie Federazioni Sportive Nazionali. Collabora con ELAV dalla sua istituzione come docente e membro della divisione Ricerca e Sviluppo.

L’uso dei sistemi di localizzazione satellitare trova posto praticamente in tutte le applicazioni tecnologiche attuali: smartphone, macchine fotografiche, cardiofrequenzimetri… Esamineremo le caratteristiche essenziali di questi sistemi, mettendone in evidenza anche i limiti intrinseci che spesso vengono ignorati, portando ad assumere come verità assolute informazioni che non lo sono per davvero. E se su queste informazioni poi si costruiscono ragionamenti di prestazione sportiva, la preparazione che ci si costruisce sopra non è affidabile.

#BeLONGEVITY, a complete approach to your health

Valentina Guerra (Perugia)

VALENTINA GUERRA (Perugia)

Laurea in scienze motorie e sportive e Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dello Sport presso l’Università degli Studi di Perugia con lode. Esperienza di ricerca sulla longevità su specie murine presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale dell’Università degli Studi di Perugia. Membro della Divisione Ricerca e Sviluppo di ELAV. Tecnico e Giudice della Federazione Ginnastica d’Italia. Coordinatrice progetto BeLONGEVITY ELAV.

Siamo nel bel mezzo di un cambiamento demografico globale, in cui l’aumento dell’aspettativa di vita alla nascita e il rapido invecchiamento della popolazione rappresentano i principali fenomeni sociali mondiali, comportando enormi implicazioni sulla salute pubblica.
La maggior parte dei decessi mondiali sono attualmente dovuti a malattie croniche non trasmissibili, le quali possono essere prevenute aderendo ad uno stile di vita sano, con conseguente promozione del processo di Healthy Aging.
Come possiamo quindi agire per ottenere e mantenere un buono stato di benessere psico-fisico generale, promuovere un invecchiamento sano e aumentare gli anni di vita senza disabilità?
Stile di vita preventivo = Longevita’ performante

Un nuovo modello di controllo ventilatorio durante esercizio fisico

Andrea Nicolò (Roma)

ANDREA NICOLO’ (Roma)

Ph.D. in Scienze dello Sport, dell’Esercizio Fisico e dell’Ergonomia e attualmente ricercatore presso l’Università degli Studi di Roma “Foro Italico”. Le sue principali linee di ricerca riguardano il controllo ventilatorio durante esercizio, il monitoraggio respiratorio in diversi contesti applicativi, lo sviluppo di test e metriche per prescrivere e monitorare l’esercizio. E’ Chair della commissione tematica “Sports Sensors” all’interno dell’IEEE Sensors Council Italy Chapter.

I meccanismi che regolano la ventilazione durante esercizio fisico sono considerati poco chiari, nonostante la rilevanza dell’argomento e le numerose ricerche condotte nell’ultimo secolo. Eppure, l’utilizzo di un approccio metodologico integrato ha favorito lo sviluppo di un nuovo modello di controllo ventilatorio che risulta efficace nel descrivere i meccanismi di modulazione delle variabili ventilatorie in diversi protocolli di esercizio, domini di intensità, condizioni sperimentali e popolazioni. Il modello mostra come la frequenza respiratoria e il volume corrente siano largamente modulati da input differenti durante esercizio. Mentre il volume corrente è in gran parte regolato da input metabolici, la frequenza respiratoria risponde principalmente alla stimolazione delle afferenze muscolari e al comando motorio centrale. Il controllo differenziale delle componenti della ventilazione rafforza l’utilizzo della frequenza respiratoria come valido indicatore di effort durante esercizio fisico.

Marketing dello sport, dalla teoria alla pratica e viceversa

Paolo Evangelista  (Asti)

PAOLO EVANGELISTA  (Asti)

Docente all’Università di Scienze Motorie di Torino. Innovatore nel mondo del fitness. Presenter, conferenziere e formatore in più di 40 paesi. Esperto in Psicologia dello Sport e Sport, Life e Business Coach. Ideatore di EffectiFit®️ “il fitness efficace” un insieme di strumenti per aumentare il valore percepito del benessere psicofisico.
Ha collaborato sia come creatore di programmi di allenamento che in veste di testimonial e organizzatore con svariate aziende, tra le quali Freddy, Alfa Romeo, Parmalat, Reebok, Fila, Queenax, Panatta, Bcube.

Eroghiamo il servizio più utile al mondo ma capita che sia sottovalutato, come mai?
Analizziamo insieme come si sono sviluppati marketing e comunicazione nel mondo dello sport per capire quale direzione è utile imboccare.
Osserviamo sul passato per disegnare il futuro!

Ridurre i tempi di reazione tramite risposte motorie di origine subcorticale

Samuele Contemori (Brisbane)

SAMUELE CONTEMORI (Brisbane, Australia)

Dottore magistrale in Scienze Motorie, è autore di pubblicazioni scientifiche internazionali su controllo sensomotorio e biomeccanica. E’ attualmente dottorando presso la University of Queensland (Australia) dove conduce ricerca sui circuiti subcorticali per il controllo rapido delle risposte visuomotorie negli esseri umani, e sulla loro influenza sul comportamento motorio volontario.

Quando viene presentato un target visivo, gli esseri umani sono capaci di generare risposte visuomotorie codificanti la locazione del target entro ~90ms dalla sua presentazione. Data la loro estrema rapidità, tali risposte muscolari sono state chiamate Express Visuomotor Responses (EVRs). Da notare che le caratteristice delle EVRs appaiono riflettere trasformazioni visuomotorie eseguite a livello subcorticale, potenzialmente lungo la via che coinvolge il collicolo superiore, la formazione reticolare e il midollo spinale. Questa relazione presenta uno studio sperimentale i cui risultati hanno evidenziato che le EVRs incorporano le informazioni relative alla distanza spaziale del target con quelle derivanti dalle istruzioni ricevute prima della presentazione dello stimolo. I dati suggeriscono che le risposte visuomotorie di probabile origine subcorticale sono modulabili per via corticale al fine di facilitare l’inizio di azioni motorie rapide ed appropriate in risposta ad uno stimolo visivo.

Effetti in acuto delle funzioni tissutali

Denis Pauletto (Padova)

DENIS PAULETTO (Padova)

Laurea in Scienze Motorie e Certificazione ELAV Top Level. Si occupa di Fitness a vario titolo e di Sport in qualità di preparatore per pallavolo, baseball e tennis. Nello sci alpino, suo sport di riferimento,  è stato anche Direttore Tecnico della Nazionale di San Marino ai Giochi Olimpici di Pyeongchang. Docente e membro della divisione Ricerca e Sviluppo di ELAV per la quale ricopre anche il ruolo di Responsabile del Progetto Smart Academy.

La letteratura appare discordante sull’argomento: stretching statico o dinamico nel pre gara? Quali i benefici dell’uno e dell’altro? Varia la prestazione a seguito dell’applicazione di uno di questi protocolli? In sede Top Certification, il gruppo di ricerca e sviluppo eLAV, ha voluto testare in concreto come incide l’applicazione dell’uno o dell’altro protocollo di lavoro tissutle sui prametri fisici strettamente correlati alla prestazione.

Come creare un programma di esercizio terapeutico per persone con condizioni croniche

Alessio Bricca (Odense, Danimarca)

ALESSIO BRICCA (Odense)

Ricercatore (PhD in Health Science) presso University of Southern Denmark. Alessio ambisce a identificare e implementare nella pratica clinica trattamenti sicuri ed efficaci per persone con cronicità. Lavora in progetti internazionali (MOBILIZE, OPTIKNEE, IC-SMOKE) ed è autore di articoli pubblicati in riviste scientifiche internazionali (es. British Journal of Sports Medicine).

Come creare programmi di esercizio terapeutico per persone con condizioni croniche, quali strategie usare per aiutare i pazienti/clienti nel breve, medio e lungo termine a gestire le condizioni croniche, quante figure professionali possono essere coinvolte nella creazione di questo programma, come integrare le preferenze del paziente in un programma di allenamento e come valutate e monitorare i pazienti/clienti nel tempo.

Differenze spaziali nel decremento dell’attivazione muscolare post-stretching: possibile meccanismo protettivo?

Emiliano Cè  (Milano)

EMILIANO CE’  (Milano)

Laurea in Scienze Motorie e Dottorato in Scienze Morfologiche (2007) presso Università degli Studi di Milano (Italia). Attualmente è Professore Associato presso Dip. Scienze Biomediche per la Salute (UniMI). Le sue aree di ricerca riguardano gli effetti acuti e cronici di diversi tipi di esercizio e allenamento su consumo d’ossigeno, funzione vascolare e attivazione neuromuscolare in soggetti sani e atleti.

È stato recentemente valutato un differente adattamento spaziale dell’eccitabilità muscolare durante le contrazioni muscolari volontarie sostenute indotto dalla fatica. Questa osservazione suggerirebbe una compartimentazione del muscolo in grado di rispondere in maniera funzionale ad un determinato agente stressante. Lo stretching passivo acuto può indurre una riduzione dell’ampiezza dell’elettromiografia di superficie; tuttavia, non è chiaro se lo stretching passivo acuto possa ridurre l’attività delle unità motorie in modo eterogeneo, simile a quanto accade con la fatica.

Effetti in acuto dell’allenamento funzionale sulle capacità motorie

Enrico Guerra (Perugia)

ENRICO GUERRA (Perugia)

Docente a Contratto presso l’Università di Perugia, è ritenuto uno dei maggiori esperti italiani di Metodologia dell’Allenamento di cui si occupa da sempre. Come preparatore professionista o consulente colleziona oltre 60 medaglie tra titoli nazionali, mondiali e olimpici ricevendo numerosi premi al merito. Ricopre importanti incarichi internazionali nella R&S industriale per lo sport e oggi è Direttore della Ricerca e Sviluppo di ELAV.

L’allenamento funzionale ha da tempo trovato la sua collocazione metodologia all’interno del panorama dell’allenamento: come incide questo tipo di lavoro sulle capacità motorie? In particolare durante lo sviluppo di questo lavoro si è voluto porre l’attenzione sulla variazione in acuto, circuito dopo circuito, delle capacità di equilibrio, neuromuscolari e degli aspetti cognitivi per monitorarne l’andamento ed i comportamenti al protrarsi della fatica.

Intelligence Sportiva e Data Analysis: dal dato, all’informazione alla decisione strategica

Bruno Ruscello (Roma)

BRUNO RUSCELLO (Roma)

Ricercatore e Docente presso l’Università Telematica di Roma “San Raffaele” e Docente in convenzione presso l’Università di Roma “Tor Vergata”. Si occupa di Metodologia della Ricerca Scientifica e Statistica, della Metodologia dell’Allenamento, della Biomeccanica, della Match/Performance Analysis. Già Allenatore e Direttore Tecnico delle Squadre Nazionali della FIH. Project Manager federale e olimpico della FIDS, Tecnico e Coordinatore delle attività formative dell’Area Performance delle Squadre Nazionali della FIGH.

Lo Sport moderno sta subendo profonde modifiche nella sua strutturazione ed organizzazione, e nuove figure di sistema emergono prepotentemente, stravolgendo vecchi paradigmi che vedevano lo Sport molto lontano da tante discipline scientifiche, che in realtà aggiungono ora enorme valore al Sistema Sport nel suo complesso. Una di queste figure è lo Sport Data Analyst. Colui che dovrebbe permettere alcuni passaggi cruciali che partono dalla necessità di raccogliere e analizzare Dati (e la Sport Engineering ci aiuta tantissimo), trasformare questi dati in Informazioni (riducendo la complessità tramite modelli Matematici e Statistici) per permettere poi Decisioni Informate ai vari Leader che intervengono nella direzione dei vari Processi (fra tutti, ma non solo, il processo di allenamento, con i suoi stakeholder: Coach, Preparatori Fisici e Tecnici, Mental Coach, Exercise Physiologist, Medici, Terapisti, Riabilitatori, ecc.). Un particolare attenzione verrà dedicata ai concetti di Intelligence Sportiva, Invisible Team e Invisible Training.

Effetti dell’High Intensity Interval Training sul dimagrimento

Damiano Molinaro (Torino)

DAMIANO MOLINARO (Torino)

Laurea in Fisica e in Scienze Motorie. E’ stato Direttore Tecnico di Club Virgin Active Italia dove ha anche ricoperto incarico di docente nazionale. Ex Docente di Biomeccanica presso l’Università degli Studi di Genova, oggi Docente e membro della divisione Ricerca e Sviluppo di ELAV per la quale ricopre anche il ruolo di Responsabile del progetto ELAV Scientia.

L’allenamento intervallato ad alta intensità trova applicazione in diversi campi dell’esercizio fisico, da quello sportivo, clinico e legato al mondo del fitness in generale. In quest’ultimo, è spesso utilizzato, soprattutto le sue versioni più estreme, quando l’obiettivo risultava essere il dimagrimento ed è considerato una sorta di “proiettile magico” per questo scopo, paragonato alla metodologia classica dell’allenamento prolungato di media intensità. Saranno, quindi, confrontate queste due metodologie per verificare se effettivamente l’allenamento ad alta intensità risulti essere superiore a quello classico continuo.

L’evento sportivo, le fasi organizzative, il marketing, la comunicazione e i rapporti con i media

Marco Consolati  (Arezzo)

MARCO CONSOLATI (Arezzo)

Consigliere Nazionale Federazione Pugilistica Italiana, Direttore Scuola Nazionale Pugilato, Coordinatore commissione tecnica squadre Azzurre, Coordinatore commissione Women Boxing League, Docente presso Università del Foro Italico per il corso AFS – Corso di Pugilato, laureato in Scienze dell’amministrazione presso l’Ateneo di Siena, laureato in Scienze Motorie presso l’Ateneo del Foro Italico Roma, tecnico di IV livello Europeo.

L’evento sportivo: capire cos’è un evento sportivo e comprendere come la letteratura ha affrontato la tematica; introdurre una classificazione degli eventi; capire quali sono i vantaggi e i benefici di un evento organizzato e gestito in maniera sostenibile.

QUESTO CONGRESSO E’ ACCREDITATO DAL PROGRAMMA EUROPEO DI FORMAZIONE CONTINUA PER LE SCIENZE MOTORIE (EREPS LIFELONG LEARNING PROGRAM)

L’ISCRIZIONE COMPRENDE

• Video registrazione completa del congresso
• ATTESTATO di PARTECIPAZIONE
• CREDITI Europei per la Formazione Continua in Scienze Motorie

Il materiale potrà essere scaricato dalla propria area riservata MyELAV (sezione Download)

A CHI È RIVOLTO QUESTO
CONGRESSO?

LAUREATI

Laureati in Scienze Motorie o lauree affini

TECNICI SPORTIVI

A tutte le altre figure professionali non laureate quali ad esempio preparatori atletici, personal trainer, istruttori ed allenatori.

PRENOTA UN APPUNTAMENTO
CON UN NOSTRO ESPERTO ONLINE

ENTRA NELLA
PROFESSIONAL TRAINERS COMMUNITY DI

PROCEDI ALL’ACQUISTO

Per acquistare il corso devi prima registrarti su MyELAV

My ELAV