Functional Recovery Specialist

Functional Recovery Specialist

1,499.00  IVA inclusa

È universalmente riconosciuto che un lettore che osserva il layout di una pagina viene distratto dal contenuto testuale se questo è leggibile. Lo scopo dell’utilizzo del Lorem Ipsum è che offre una normale distribuzione delle lettere (al contrario di quanto avviene se si utilizzano brevi frasi ripetute, ad esempio “testo qui”), apparendo come un normale blocco di testo leggibile. Molti software di impaginazione e di web design utilizzano Lorem Ipsum come testo modello. Molte versioni del testo sono state prodotte negli anni, a volte casualmente, a volte di proposito (ad esempio inserendo passaggi ironici).

Categoria: Tag:

Descrizione

recovery

Questo corso di specializzazione rappresenta una delle più alte espressioni contemporanee nel segmento medical exercise, totalmente dedicato al recupero della funzionalità motoria dopo un infortunio a carico dell’apparato locomotore.

Un processo complesso e delicato che, attraverso un approccio metodologico operativo e consapevole, costruisce una elevata professionalità in grado di elaborare specifici programmi di allenamento terapautico finalizzati a garantire il miglior recupero funzionale non basato su ‘rigidi’ e restrittivi protocolli standardizzati, ma su un potente sistema di analisi ed azione in grado di definire le strategie ottimali per il recupero personalizzato.

Il percorso è studiato e costruito per tutte le figure biomediche che si occupano del recupero funzionale, con una didattica ottimizzata per garantire l’acquisizione di solide conoscenze teoriche e di un notevole bagaglio di strumenti operativi (esercitazioni ed approcci metodologici) per la gestione del recupero e l’ottimizzazione della funzione motoria post-infortunio. Un utilizzo sistematico di strumentazioni per la valutazione e il monitoraggio oggettivo del soggetto e un ampio spazio dedicato alla pratica guidata con simulazione di specifici Casi di Studio, completano un programma straordinario e ineguagliabile.

 

MODALITÀ

Visione di videolezioni in modalità On Demand disponibili per 12 mesi, studio della dispensa digitale disponibile a tempo illimitato, modulo finale in presenza pratico-applicato di 3 giorni in sede centrale ELAV.

TEST IN ITINERE

Questionario temporizzato con affermazioni in modalità Vero/Falso, in itinere a seguito di ogni modulo formativo e ripetibile nel caso di esito negativo. Ottenimento dell’idoneità pratica nel modulo finale in presenza. I test in itinere vanno completati entro la data del modulo finale in presenza.

COSA SI OTTIENE

Competenze professionali fuori dal comune, certificazione Functional Recovery Specialist Level (2° Livello) e la possibilità di accedere al successivo livello Top di certifcazione.

I contenuti all’avanguardia e di altissimo livello con accreditamento ELAV verranno a breve arricchiti anche dall’accreditamento ECM.

COSA COMPRENDE

Accesso alle videolezioni per 12 mesi, alle dispense in formato elettronico consultabili illimitatamente dalla propria area riservata del sito, ai test in itinere e al modulo finale in presenza previsti per la certificazione, kit studente con t-shirt ufficiale (consegnati in apertura del modulo finale in presenza). 

Conseguita la Certificazione superando i test in itinere e l’idoneità pratica finale, si otterrà il Kit Certificati che verrà consegnato in chiusura del modulo finale in presenza (pergamena personalizzata, t-shirt di certificazione, gadget), l’equipollenza CSEN CONI, l’inserimento nel registro online Job Placement dei certificati ELAV che potrà essere personalizzato per rendere pubbliche le informazioni desiderate, crediti ELAV per la formazione continua.

specialist functional recovery

CONTENUTI PRINCIPALI


PRINCIPI E FONDAMENTI DEL RECUPERO FUNZIONALE

Il processo di recupero funzionale.
Biologia del processo di guarigione e tassonomia dei principali infortuni a carico dell’apparato locomotore.
Biologia e proprietà fisiologiche del sistema fasciale:
– Biotensegrità
– Elementi caratterizzanti e metodologia delle tecniche di allungamento
– Release miofasciale e mobilità.
Management del recupero funzionale per il Professionista delle Scienze Motorie.

RECUPERO FUNZIONALE DELL’ARTO INFERIORE

Anatomia funzionale e biomeccanica avanzata della caviglia e del piede.
Rchiami di patologia, traumatologia e chirurgia della caviglia e del piede (fratture, distorsioni, instabilità, lesioni cartilaginee, tendinopatie e lesioni dell’Achilleo, dolore sottocalcaneare, metatarsalgia).
Anatomia funzionale e biomeccanica avanzata del ginocchio.
Richiami di patologia, traumatologia e chirurgia del ginocchio (lesioni legamentose e meniscali, sindrome dolorosa femoro-rotulea, tendinopatie, lesioni cartilaginee, fratture, protesi).
Anatomia funzionale e biomeccanica avanzata dell’anca.
Richiami di patologia, traumatologia e chirurgia dell’anca (coxartrosi, sindrome da conflitto femoro-acetabolare, fratture e protesi, pubalgia).
Cosa deve conoscere il Professionista delle Scienze Motorie del lavoro svolto dal Medico e dal Fisioterapista per poter procedere nel recupero funzionale del soggetto.
Biomeccanica dettagliata del cammino.
Algoritmi decisionali per la scelta dei mezzi e metodi di lavoro più idonei.
Valutazione funzionale del soggetto (questionari ed indici algo-funzionali, test di mobilità articolare, flessibilità tissutale, gait analysis, test di equilibrio, test di controllo neuro-muscolare e di forza, analisi dei pattern funzionali di base e sport-specifici).

Presentazione dettagliata dei ‘mezzi’ di lavoro (esercizi) suddivisi per obiettivi:
– ristabilire il ROM, la flessibilità e la mobilità dei tessuti.
– ristabilire il controllo neuro-muscolare, la forza, la resistenza e la potenza muscolare.
– ristabilire la propriocezione, la coordinazione e l’agilità.
– ristabilire le abilità funzionali.
– linee guida per il recupero dei principali infortuni e delle principali condizioni patologiche della caviglia e del piede, del ginocchio e dell’anca.

RIEDUCAZIONE FUNZIONALE DELLA COLONNA VERTEBRALE

Anatomia funzionale e biomeccanica avanzata della colonna vertebrale.
Richiami di patologia, traumatologia e chirurgia (bulging, protrusione ed ernia discale, stenosi, spondilolisi e spondilolistesi, artrosi vertebrale).
Cosa deve conoscere il Professionista delle Scienze Motorie del lavoro svolto dal Medico e dal Fisioterapista per poter procedere nel recupero funzionale del soggetto.
Inquadramento delle problematiche vertebrali secondo criteri funzionali.
Revisione dei principali dati di Letteratura Scientifica e definizione di Algoritmi decisionali per la scelta dei mezzi e metodi di lavoro più idonei.
Valutazione funzionale del soggetto (questionari ed indici algo-funzionali, test di mobilità articolare, flessibilità tissutale, test di controllo neuro-muscolare e di forza, analisi dei pattern funzionali di base e sport-specifici).
Presentazione dettagliata dei ‘mezzi’ di lavoro (esercizi) suddivisi per obiettivi:
– migliorare la distribuzione dei carichi (esercizi di: decompressione/scarico, dinamica respiratoria, mobilità segmentale e inter-segmentale, neurodinamica)
– ripristinare i corretti automatismi statico-dinamici (esercizi di: stabilizzazione segmentale e inter-segmentale, controllo motorio, recupero di pattern motori integrati)
– ridurre/Contrastare i fattori di rischio
– ristabilire le abilità funzionali.

RIEDUCAZIONE FUNZIONALE DELL’ARTO SUPERIORE

Anatomia funzionale e biomeccanica avanzata della spalla e del gomito.
Richiami di patologia, traumatologia e chirurgia (instabilità, sindrome da conflitto, lesioni della cuffia dei rotatori, protesi, epicondilite, epitrocleite, lussazioni e fratture del gomito).
Cosa deve conoscere il Professionista delle Scienze Motorie del lavoro svolto dal Medico e dal Fisioterapista per poter procedere nel recupero funzionale del soggetto.
Definizione di Algoritmi decisionali per la scelta dei mezzi e metodi di lavoro più idonei.
Valutazione funzionale del soggetto (questionari ed indici algo-funzionali, test di mobilità articolare, flessibilità tissutale, test di controllo neuro-muscolare e di forza, analisi dei pattern funzionali di base e sport-specifici).

Presentazione dettagliata dei ‘mezzi’ di lavoro (esercizi) suddivisi per obiettivi e fasi:
– ristabilire il ROM, la flessibilità e la mobilità dei tessuti
– ristabilire il controllo neuro-muscolare, la forza, la resistenza e la potenza muscolare
– ristabilire la propriocezione, la coordinazione e l’agilità
– ristabilire le abilità funzionali
– linee guida per il recupero dei principali infortuni e delle principali condizioni patologiche della spalla e del gomito.

DA QUI IN POI RESTYLING PAGINA IN FASE DI COSTRUZIONE

FUNCTIONAL RECOVERY

Corso di Formazione
LIVELLO SPECIALIST

Un corso di specializzazione proiettato verso il futuro che presenta un nuovo modello per l’analisi e l’allenamento posturale frutto della Ricerca e Sviluppo di ELAV. Tutto parte dalla profilazione posturale personalizzata per costruire protocolli inediti di allenamento posturale correttivo e compensativo su paramorfismi o dismorfismi quale fondamento non solo per il mantenimento dell’integrità muscolo-scheletrica ma anche per ottenere una maggiore efficienza ed efficacia in termini prestativi e funzionali, rendendo il movimento umano una straordinaria opera d’arte della natura

Il percorso è studiato e costruito per tutte le figure biomediche che si occupano di posturologia, con un programma di studio articolato tra:
◉ approfondimento dell’aspetto motricità in chiave di neurofisiologia e struttura del sistema posturale (analisi della complessità del sistema organico di movimento)
◉ lettura dell’espressione del comportamento motorio tramite indagine delle abitudini motorie, analisi posturale statica (indagine qualitativa e quantitativa di atteggiamento), analisi posturale dinamica (testing su funzionamento qualitativo e quantitativo: dal macro movimento al micro movimento, da test globali a test analitici)
◉ scrittura del movimento con analisi biomeccanica dei 5 metodi posturali ELAV (dalla funzione tissutale a quella integrata definita dynamic, passando per pattern respiratori, motor control e balance)
◉ acquisizione della capacità interpretativa delle ‘esigenze motorie’ di ogni soggetto (casi di studio e programma di allenamento).

BIOMECCANICA AVANZATA

PROFILAZIONE PERSONALIZZATA

BIO METODOLOGIA PER ALLENAMENTI DI PRECISIONE

PROGRAMMAZIONE MULTICICLICA SENZA CONFINI

La Medical Specialist Certification rappresenta il cuore pulsante dell’offerta formativa On Demand di ELAV con modulo finale in presenza pratico-applicato. Un percorso di specializzazione completo, profondo e innovativo su argomenti di grande interesse biomedico preventivo o terapeutico, che garantisce competenze fuori dal comune per un sicuro successo nel mercato del lavoro. Per i più ambiziosi, la Specialist Cetification garantisce anche i requisiti per accedere alla selezione prevista nel successivo livello Top di certificazione.

STUDIA DOVE E QUANDO VUOI

MODALITA’

Visione di videolezioni in modalità On Demand disponibili per 12 mesi, studio della dispensa digitale disponibile a tempo illimitato, modulo finale in presenza pratico-applicato di 2 giorni in sede centrale ELAV

TEST FINALE

Questionario temporizzato con affermazioni in modalità Vero/Falso, in itinere a seguito di ogni modulo formativo e ripetibile nel caso di esito negativo. Ottenimento dell’idoneità pratica nel modulo finale in presenza. I test in itinere vanno completati entro la data del modulo finale in presenza.

COSA SI OTTIENE

Competenze professionali fuori dal comune, certificazione Specialist Level (2° Livello) e la possibilità di accedere al successivo livello Top di certificazione.

CONSULENTI PRONTI AD ASCOLTARTI

Ogni questione merita attenzione: prenota una consulenza e scopri come i nostri professionisti possono illuminare il tuo percorso.

PRENOTA

Ottieni competenze professionali vincenti con la certificazione ELAV Personal Trainer Slimming & Hypertrophy 2° Livello, legalmente riconosciuta, con possibilità di accedere al livello Top di certificazione.

I contenuti all’avanguardia e di altissimo livello con accreditamento ELAV, vengono arricchiti anche dall’accreditamento europeo (Europe Active) con conseguente accesso al registro europeo dei professionisti dell’esercizio fisico ereps (EQF3) e dal riconoscimento CONI direttamente tramite la Presidenza Nazionale CSEN, il principale ente di promozione sportiva italiana. Successivamente sarà possibile richiedere direttamente all’ente la qualifica CSEN CONI tramite pagamento della quota convenzionata, ottenendo contestualmente anche il cartellino annuale da tecnico con tutte le agevolazioni e coperture assicurative specifiche (inviare richiesta all’indirizzo albo@csen.it allegando il certificato ottenuto).

LE NOSTRE CERTIFICAZIONI SONO RICONOSCIUTE DA

HAI BISOGNO DI SUPPORTO? LASCIA I TUOI CONTATTI

    Nome (*)

    Cognome (*)

    Email (*)

    Telefono (*)

    Messaggio

    COSA COMPRENDE

    Accesso alle videolezioni per 12 mesi, alle dispense in formato elettronico consultabili illimitatamente dalla propria area riservata del sito, ai test in itinere e al modulo finale in presenza previsti per la certificazione, kit studente con t-shirt ufficiale (consegnati in apertura del modulo finale in presenza). 

    Conseguita la Certificazione superando i test in itinere e l’idoneità pratica finale, si otterrà il Kit Certificati che verrà consegnato in chiusura del modulo finale in presenza (pergamena personalizzata, t-shirt di certificazione, gadget), l’equipollenza CSEN CONI, l’inserimento per il primo anno nel registro europeo dei professionisti dell’esercizio fisico EREPS con EQF4 (il rinnovo successivo è autonomo), l’inserimento nel registro online Job Placement dei certificati ELAV che potrà essere personalizzato per rendere pubbliche le informazioni desiderate, crediti ELAV per la formazione continua.

    COSA OTTIENI

    ◉ Competenze professionali fuori dal comune.

    ◉ Certificazione Personal Trainer Specialist Level (2° Livello) a indirizzo Slimming e Hypertrophy.

    ◉ Riconoscimento ELAV, Europe Active, EREPS (EQF4), CSEN CONI, in regola con le attuali              regolamentazioni CONI.

    ◉ Possibilità di accedere al successivo livello Top di certifcazione.

    PROGRAMMA DEL CORSO

    PRINCIPI E FONDAMENTI DEL RECUPERO FUNZIONALE

    Il processo di recupero funzionale.
    Biologia del processo di guarigione e tassonomia dei principali infortuni a carico dell’apparato locomotore.
    Biologia e proprietà fisiologiche del sistema fasciale:
    – Biotensegrità
    – Elementi caratterizzanti e metodologia delle tecniche di allungamento
    – Release miofasciale e mobilità.
    Management del recupero funzionale per il Professionista delle Scienze Motorie.

     

    RECUPERO FUNZIONALE DELL’ARTO INFERIORE

    Anatomia funzionale e biomeccanica avanzata della caviglia e del piede.
    Rchiami di patologia, traumatologia e chirurgia della caviglia e del piede (fratture, distorsioni, instabilità, lesioni cartilaginee, tendinopatie e lesioni dell’Achilleo, dolore sottocalcaneare, metatarsalgia).
    Anatomia funzionale e biomeccanica avanzata del ginocchio.
    Richiami di patologia, traumatologia e chirurgia del ginocchio (lesioni legamentose e meniscali, sindrome dolorosa femoro-rotulea, tendinopatie, lesioni cartilaginee, fratture, protesi).
    Anatomia funzionale e biomeccanica avanzata dell’anca.
    Richiami di patologia, traumatologia e chirurgia dell’anca (coxartrosi, sindrome da conflitto femoro-acetabolare, fratture e protesi, pubalgia).
    Cosa deve conoscere il Professionista delle Scienze Motorie del lavoro svolto dal Medico e dal Fisioterapista per poter procedere nel recupero funzionale del soggetto.
    Biomeccanica dettagliata del cammino.
    Algoritmi decisionali per la scelta dei mezzi e metodi di lavoro più idonei.
    Valutazione funzionale del soggetto (questionari ed indici algo-funzionali, test di mobilità articolare, flessibilità tissutale, gait analysis, test di equilibrio, test di controllo neuro-muscolare e di forza, analisi dei pattern funzionali di base e sport-specifici).

    Presentazione dettagliata dei ‘mezzi’ di lavoro (esercizi) suddivisi per obiettivi:
    – ristabilire il ROM, la flessibilità e la mobilità dei tessuti.
    – ristabilire il controllo neuro-muscolare, la forza, la resistenza e la potenza muscolare.
    – ristabilire la propriocezione, la coordinazione e l’agilità.
    – ristabilire le abilità funzionali.
    – linee guida per il recupero dei principali infortuni e delle principali condizioni patologiche della caviglia e del piede, del ginocchio e dell’anca.

     

    RIEDUCAZIONE FUNZIONALE DELLA COLONNA VERTEBRALE

    Anatomia funzionale e biomeccanica avanzata della colonna vertebrale.
    Richiami di patologia, traumatologia e chirurgia (bulging, protrusione ed ernia discale, stenosi, spondilolisi e spondilolistesi, artrosi vertebrale).
    Cosa deve conoscere il Professionista delle Scienze Motorie del lavoro svolto dal Medico e dal Fisioterapista per poter procedere nel recupero funzionale del soggetto.
    Inquadramento delle problematiche vertebrali secondo criteri funzionali.
    Revisione dei principali dati di Letteratura Scientifica e definizione di Algoritmi decisionali per la scelta dei mezzi e metodi di lavoro più idonei.
    Valutazione funzionale del soggetto (questionari ed indici algo-funzionali, test di mobilità articolare, flessibilità tissutale, test di controllo neuro-muscolare e di forza, analisi dei pattern funzionali di base e sport-specifici).
    Presentazione dettagliata dei ‘mezzi’ di lavoro (esercizi) suddivisi per obiettivi:
    – migliorare la distribuzione dei carichi (esercizi di: decompressione/scarico, dinamica respiratoria, mobilità segmentale e inter-segmentale, neurodinamica)
    – ripristinare i corretti automatismi statico-dinamici (esercizi di: stabilizzazione segmentale e inter-segmentale, controllo motorio, recupero di pattern motori integrati)
    – ridurre/Contrastare i fattori di rischio
    – ristabilire le abilità funzionali.

     

    RIEDUCAZIONE FUNZIONALE DELL’ARTO SUPERIORE

    Anatomia funzionale e biomeccanica avanzata della spalla e del gomito.
    Richiami di patologia, traumatologia e chirurgia (instabilità, sindrome da conflitto, lesioni della cuffia dei rotatori, protesi, epicondilite, epitrocleite, lussazioni e fratture del gomito).
    Cosa deve conoscere il Professionista delle Scienze Motorie del lavoro svolto dal Medico e dal Fisioterapista per poter procedere nel recupero funzionale del soggetto.
    Definizione di Algoritmi decisionali per la scelta dei mezzi e metodi di lavoro più idonei.
    Valutazione funzionale del soggetto (questionari ed indici algo-funzionali, test di mobilità articolare, flessibilità tissutale, test di controllo neuro-muscolare e di forza, analisi dei pattern funzionali di base e sport-specifici).

    Presentazione dettagliata dei ‘mezzi’ di lavoro (esercizi) suddivisi per obiettivi e fasi:
    – ristabilire il ROM, la flessibilità e la mobilità dei tessuti
    – ristabilire il controllo neuro-muscolare, la forza, la resistenza e la potenza muscolare
    – ristabilire la propriocezione, la coordinazione e l’agilità
    – ristabilire le abilità funzionali
    – linee guida per il recupero dei principali infortuni e delle principali condizioni patologiche della spalla e del gomito.