Descrizione
PAGINA IN COSTRUZIONE
PERSONAL TRAINER
Postural Integration
Corso di Formazione
LIVELLO SPECIALIST
Master snello e pratico, sviluppato da ELAV per arricchire il Personal Trainer con
competenze posturali sempre più richieste. On Demand con modulo finale in presenza,
affronta paramorfismi e sedentarietà motoria integrando la rieducazione posturale nei
programmi fitness, per risolvere limitazioni algiche e motorie.
BIOMECCANICA AVANZATA
PROFILAZIONE PERSONALIZZATA
BIO METODOLOGIA PER ALLENAMENTI DI PRECISIONE
PROGRAMMAZIONE MULTICICLICA SENZA CONFINI
La Personal Trainer Specialist Certification rappresenta il cuore pulsante dell’offerta formativa On Demand di ELAV con modulo finale in presenza pratico-applicato. Un percorso di specializzazione completo, profondo e innovativo su tutta la metodologia e la programmazione dell’allenamento fitness moderno, che garantisce competenze fuori dal comune per un sicuro successo nel mercato del lavoro. Per i più ambiziosi, la Specialist Cetification garantisce anche i requisiti per accedere alla selezione prevista nel successivo livello Top di certificazione.
STUDIA DOVE E QUANDO VUOI

MODALITA’
Visione di videolezioni in modalità On Demand disponibili per 12 mesi, studio della dispensa digitale disponibile a tempo illimitato, modulo finale in presenza pratico-applicato di 2 giorni in sede centrale ELAV

TEST FINALE
Questionario temporizzato con affermazioni in modalità Vero/Falso, in itinere a seguito di ogni modulo formativo e ripetibile nel caso di esito negativo. Ottenimento dell’idoneità pratica nel modulo finale in presenza. I test in itinere vanno completati entro la data del modulo finale in presenza.

COSA SI OTTIENE
Competenze professionali fuori dal comune, certificazione Specialist Level (2° Livello) e la possibilità di accedere al successivo livello Top di certificazione.
CONSULENTI PRONTI AD ASCOLTARTI
Ogni questione merita attenzione: prenota una consulenza e scopri come i nostri professionisti possono illuminare il tuo percorso.
Ottieni competenze professionali vincenti con la certificazione ELAV Personal Trainer POSTURAL FITNESS 2° Livello, legalmente riconosciuta, con possibilità di accedere al livello Top di certificazione.
I contenuti all’avanguardia e di altissimo livello con accreditamento ELAV, riconoscimento CONI direttamente tramite la Presidenza Nazionale CSEN, il principale ente di promozione sportiva italiana. Successivamente sarà possibile richiedere direttamente all’ente la qualifica CSEN CONI tramite pagamento della quota convenzionata, ottenendo contestualmente anche il cartellino annuale da tecnico con tutte le agevolazioni e coperture assicurative specifiche (inviare richiesta all’indirizzo albo@csen.it allegando il certificato ottenuto).
LE NOSTRE
CERTIFICAZIONI
SONO RICONOSCIUTE DA
HAI BISOGNO DI SUPPORTO? LASCIA I TUOI CONTATTI
COSA COMPRENDE
Accesso alle videolezioni per 12 mesi, alle dispense in formato elettronico consultabili illimitatamente dalla propria area riservata del sito, ai test in itinere e al modulo finale in presenza previsti per la certificazione, kit studente con t-shirt ufficiale (consegnati in apertura del modulo finale in presenza).
Conseguita la Certificazione superando i test in itinere e l’idoneità pratica finale, si otterrà il Kit Certificati che verrà consegnato in chiusura del modulo finale in presenza (pergamena personalizzata, t-shirt di certificazione, gadget), l’equipollenza CSEN CONI, l’inserimento per il primo anno nel registro europeo dei professionisti dell’esercizio fisico EREPS con EQF4 (il rinnovo successivo è autonomo), l’inserimento nel registro online Job Placement dei certificati ELAV che potrà essere personalizzato per rendere pubbliche le informazioni desiderate, crediti ELAV per la formazione continua.
COSA OTTIENI
◉ Competenze professionali fuori dal comune.
◉ Certificazione Personal Trainer Specialist Level (2° Livello) a indirizzo Postural Fitness.
◉ Riconoscimento ELAV, Europe Active, EREPS (EQF4), CSEN CONI, in regola con le attuali regolamentazioni CONI.
◉ Possibilità di accedere al successivo livello Top di certifcazione.
PROGRAMMA DEL CORSO
BIOMECCANICA DEGLI ESERCIZI PER IL FITNESS
Meccanica
e biomeccanica applicata alle attrezzature per il potenziamento
(caratteristiche costruttive, pregi e difetti, affidabilità e attese).
– Richiami di anatomia
funzionale avanzata muscolo articolare analitica (caviglia, ginocchio, anca e
bacino, rachide, spalla, gomito)
– Confronto dei
diagrammi posizione/momento di forza
– Apprendimento e
comportamento anatomo-funzionale durante l’esecuzione degli esercizi per
modelli integrati comuni
– Correzione degli
errori
– Analisi avanzata
biomeccanica e anatomo-funzionale di circa 100 esercizi di potenziamento tra
fondamentali e complementari.
FUNZIONI TISSUTALI
Anatomia
funzionale e biomeccanica tissutale.
Scienza
e metodologia applicata dell’allenamento tissutale:
– Flexibility circuit
– Myofascial release
– Functional mobility
– Dynamic mobility.
ALLENAMENTO FUNZIONALE E COGNITIVO
Fondamenti
e basi scientifiche dell’allenamento funzionale per il fitness.
Analisi
biomeccanica e anatomo funzionale dell’allenamento funzionale.
Scienza e metodologia applicata dell’allenamento funzionale:
– Balance
– Xlink
– Special
– Climb.
Scienza
e metodologia applicata dell’allenamento cognitivo.
Agility e domini cognitivi fondamentali:
– Funzioni esecutive
(MOTOR TASK SWITCHING: valutazione dell’attenzione,
flessibilità cognitiva e performance)
– Attenzione spaziale
(PERIPHERICAL VISUAL DRILL: percezione periferica)
– Attenzione divisa
(DUAL-TASK: strumento di valutazione della stabilità coordinativa)
– Abilità spaziali (8-SPATIAL MAZE: memorizzazione di strategie motorie).
Programmazione
dell’allenamento funzionale e cognitivo.
FORZA CONDIZIONALE
Fisiologia
e biomeccanica dei regimi di contrazione muscolare.
Riclassificazione
della forza condizionale.
Scienza e metodologia applicata dell’allenamento:
– Forza massima
– Forza dinamica
massima
– Forza
esplosivo-reattiva.
FORZA METABOLICA
Fisiologia
e biomeccanica della forza metabolica.
Test
di profilazione della critical force e del range individuale di forza
metabolica.
Scienza e metodologia applicata dell’allenamento:
– Forza metabolica
– Forza critica
– Anello debole
– Estensivo target.
RESISTENZA METABOLICA
Fisiologia
e biomeccanica della resistenza metabolica.
Frequenza
cardiaca e nuove zone di intensità metabolica.
Bio-Metodologia applicata all’allenamento metabolico:
– Modelli progressivi
e variativi
– Potenza aerobica
– Circuiti
cardio-muscolari.
TEST DI PROFILAZIONE
Test
strumentali di profilazione basati su criteri crono-biologici orizzontali.
– Omeostasi e
allostasi biologica a riposo.
– Rapporto
peso/potenza.
– Misure tissutali.
– Valutazione
neuromuscolare funzionale e condizionale.
– Valutazione
metabolica.
PROGRAMMAZIONE EVOLUZIONISTICA
DELL’ALLENAMENTO
Evoluzione
e allenamento.
Programmazione
evoluzionistica crono-biologica dell’allenamento.
Risoluzione dei principali mismatch evolutivi:
– Visivo
– Dentale
– Podalico
– Circadiano
– Climatico
– Eenergetico.
Evolutionary matching model.
ALIMENTAZIONE (Back to Nutrition) E PSICOLOGIA DEL CAMBIAMENTO
– Evoluzione
dell’alimentazione e mismatch energetico
– Digestione,
assorbimento, digiuno e time restricted feeding
– ELAV Energy Gap
System: accoppiamento ideale tra allenamento e timing alimentare per livelli
superiori di salute ed efficienza psico-fisica
– Cibi e
concentrazione calorica contrapposta
– Applicabilità e controllo della concentrazione calorica contrapposta
– Strategie di
psicologia applicata per supportare il modello ELAV Energy Gap System.