Siamo ormai agli ultimi mesi del 2025, e guardando indietro possiamo tirare le somme: quali tendenze del marketing, anticipate dal State of Marketing Report 2025 di HubSpot, hanno trovato conferma? E quali invece non hanno inciso come previsto?
Per i professionisti delle scienze motorie e biomediche, questo bilancio è prezioso: significa capire dove concentrare energie e risorse per attrarre clienti di alto valore e rafforzare la propria posizione sul mercato.
Trend confermati: ciò che ha funzionato
- AI come strumento strategico: le previsioni si sono rivelate esatte. L’intelligenza artificiale ha davvero trasformato il lavoro dei professionisti della comunicazione, dalla creazione di contenuti all’analisi dei dati. Per chi opera nello sport e nella salute, l’uso dell’AI ha significato personalizzare i messaggi, spiegare programmi di allenamento in modo chiaro e aumentare l’efficacia nel raggiungere nuovi clienti.
- Video brevi e contenuti autentici: TikTok, Reels e Shorts hanno continuato a crescere. I professionisti che hanno mostrato esercizi, testimonianze reali e “dietro le quinte” del loro lavoro hanno rafforzato la fiducia del pubblico e hanno ottenuto maggiore visibilità.
- Centralità del cliente: si è confermata la tendenza a mettere al centro esperienze, esigenze e valori delle persone. Nel nostro settore, comunicare empatia e risultati concreti ha fatto la differenza.
Trend smentiti: cosa non ha inciso come previsto
- Podcast come canale dominante: pur in crescita, non hanno avuto l’impatto rivoluzionario atteso. Nel nostro settore, il tempo limitato delle persone e la necessità di contenuti più rapidi hanno frenato questo format.
- L’eccesso di automazione: la previsione era di un utilizzo massiccio delle automazioni, ma i clienti hanno premiato la comunicazione umana e personalizzata. Questo è particolarmente vero quando si parla di salute, esercizio e longevità: il contatto diretto e l’empatia restano insostituibili.
- Il metaverso: annunciato come nuova frontiera, non ha trovato un’adozione significativa nel 2025. Nei servizi legati alla salute e al fitness, l’interazione reale resta ancora il valore più ricercato.
Cosa significa per i Professionisti delle Scienze Motorie
Il bilancio è chiaro: il 2025 ha confermato che innovazione e autenticità devono camminare insieme. L’AI e i contenuti visivi sono strumenti potenti, ma è la competenza scientifica e la capacità di relazione che trasformano un professionista in un punto di riferimento.
Il ruolo di ELAV
Con i nostri corsi di Alta Formazione, specifici e della durata massima di 6 mesi, offriamo ai professionisti delle Scienze Motorie e Biomediche gli strumenti per sviluppare una visione aggiornata, certificata e innovativa in Sport, Fitness, Medical Exercise e Longevity.
Non solo conoscenze scientifiche, ma anche la capacità di comunicarle al meglio, distinguendosi e attrarre clienti di alto valore.