BIOMECCANICA DEGLI ESERCIZI PER IL FITNESS
Meccanica
e biomeccanica applicata alle attrezzature per il potenziamento
(caratteristiche costruttive, pregi e difetti, affidabilità e attese).
– Richiami di anatomia
funzionale avanzata muscolo articolare analitica (caviglia, ginocchio, anca e
bacino, rachide, spalla, gomito)
– Confronto dei
diagrammi posizione/momento di forza
– Apprendimento e
comportamento anatomo-funzionale durante l’esecuzione degli esercizi per
modelli integrati comuni
– Correzione degli
errori
– Analisi avanzata
biomeccanica e anatomo-funzionale di circa 100 esercizi di potenziamento tra
fondamentali e complementari.
FUNZIONI TISSUTALI
Anatomia
funzionale e biomeccanica tissutale.
Scienza
e metodologia applicata dell’allenamento tissutale:
– Flexibility circuit
– Myofascial release
– Functional mobility
– Dynamic mobility.
ALLENAMENTO FUNZIONALE E COGNITIVO
Fondamenti
e basi scientifiche dell’allenamento funzionale per il fitness.
Analisi
biomeccanica e anatomo funzionale dell’allenamento funzionale.
Scienza e metodologia applicata dell’allenamento funzionale:
– Balance
– Xlink
– Special
– Climb.
Scienza
e metodologia applicata dell’allenamento cognitivo.
Agility e domini cognitivi fondamentali:
– Funzioni esecutive
(MOTOR TASK SWITCHING: valutazione dell’attenzione,
flessibilità cognitiva e performance)
– Attenzione spaziale
(PERIPHERICAL VISUAL DRILL: percezione periferica)
– Attenzione divisa
(DUAL-TASK: strumento di valutazione della stabilità coordinativa)
– Abilità spaziali (8-SPATIAL MAZE: memorizzazione di strategie motorie).
Programmazione
dell’allenamento funzionale e cognitivo.
FORZA CONDIZIONALE
Fisiologia
e biomeccanica dei regimi di contrazione muscolare.
Riclassificazione
della forza condizionale.
Scienza e metodologia applicata dell’allenamento:
– Forza massima
– Forza dinamica
massima
– Forza
esplosivo-reattiva.
FORZA METABOLICA
Fisiologia
e biomeccanica della forza metabolica.
Test
di profilazione della critical force e del range individuale di forza
metabolica.
Scienza e metodologia applicata dell’allenamento:
– Forza metabolica
– Forza critica
– Anello debole
– Estensivo target.
RESISTENZA METABOLICA
Fisiologia
e biomeccanica della resistenza metabolica.
Frequenza
cardiaca e nuove zone di intensità metabolica.
Bio-Metodologia applicata all’allenamento metabolico:
– Modelli progressivi
e variativi
– Potenza aerobica
– Circuiti
cardio-muscolari.
TEST DI PROFILAZIONE
Test
strumentali di profilazione basati su criteri crono-biologici orizzontali.
– Omeostasi e
allostasi biologica a riposo.
– Rapporto
peso/potenza.
– Misure tissutali.
– Valutazione
neuromuscolare funzionale e condizionale.
– Valutazione
metabolica.
PROGRAMMAZIONE EVOLUZIONISTICA
DELL’ALLENAMENTO
Evoluzione
e allenamento.
Programmazione
evoluzionistica crono-biologica dell’allenamento.
Risoluzione dei principali mismatch evolutivi:
– Visivo
– Dentale
– Podalico
– Circadiano
– Climatico
– Eenergetico.
Evolutionary matching model.
ALIMENTAZIONE (Back to Nutrition) E PSICOLOGIA DEL CAMBIAMENTO
– Evoluzione
dell’alimentazione e mismatch energetico
– Digestione,
assorbimento, digiuno e time restricted feeding
– ELAV Energy Gap
System: accoppiamento ideale tra allenamento e timing alimentare per livelli
superiori di salute ed efficienza psico-fisica
– Cibi e
concentrazione calorica contrapposta
– Applicabilità e controllo della concentrazione calorica contrapposta
– Strategie di
psicologia applicata per supportare il modello ELAV Energy Gap System.