BIOMECCANICA DEGLI ESERCIZI PER IL FITNESS
Meccanica e biomeccanica applicata alle attrezzature per il potenziamento
(caratteristiche costruttive, pregi e difetti, affidabilità e attese).
– Richiami di anatomia funzionale avanzata muscolo
articolare analitica (caviglia, ginocchio,
anca e bacino, rachide, spalla, gomito)
– Confronto dei diagrammi posizione/momento di forza
– Apprendimento e comportamento anatomo-funzionale durante l’esecuzione degli
esercizi per modelli integrati comuni
– Correzione degli errori
– Analisi avanzata biomeccanica e anatomo funzionale
di circa 100 esercizi di potenziamento tra fondamentali e complementari.
HYPERTROPHY ADVANCED TRAINING
Scienza dell’ipertrofia muscolare:
– Stress meccanico
– Stress metabolico
– Stress e risposta ormonale.
Scienza e metodologia applicata dell’allenamento ipertrofico:
– Esecuzione
– Volume e recupero ottimali
Tecniche di allenamento biocontrollate:
– II Generazione
– III Generazione
– Bio-tecniche sommatorie di IV generazione
– Le nuove tecniche di V generazione.
Programmazione multiciclica avanzata dell’allenamento ipertrofico.
Biocontrollo dell’alternanza allenamento/recupero.
SLIMMING ADVANCED TRAINING
Scienza del tessuto adiposo ed ezipatogenesi dell’adiposità.
Flessibilità metabolica e attività ormonale per il dimagrimento.
Scienza e metodologia applicata dell’allenamento per il dimagrimento:
– Fasce metaboliche ottimali
– Costo energetico diretto e indiretto
– Aerobica ciclica
– Circuiti cardio-muscolari controllati
– HIIT
– Allenamenti lattacidi e trofismo muscolare
– Dimagrimento localizzato
– Sovraccarichi in continuum e irrorazione localizzata
– La cellulite “non esiste”
– Release dei setti interconnettivali
– Liberazione vascolare.
Composizione corporea:
– Antropo-plicometria
– BIA vettoriale
– Metabolimetria.
Programmazione avanzata dell’allenamento per il
dimagrimento.
Programmazione integrata per il massimo livello di costruzione morfologica.
ALIMENTAZIONE (Back to Nutrition) E PSICOLOGIA DEL
CAMBIAMENTO
– Evoluzione dell’alimentazione e mismatch energetico
– Digestione, assorbimento, digiuno e time restricted
feeding
– ELAV Energy Gap
System: accoppiamento ideale tra allenamento e timing alimentare per livelli superiori di salute ed efficienza psico-fisica
– Cibi e concentrazione calorica contrapposta
– Applicabilità e controllo della concentrazione calorica contrapposta
– Strategie di
psicologia applicata per supportare il modello ELAV Energy Gap System.