Questo corso di specializzazione è ad oggi uno dei più evoluti progetti di formazione in esercizio clinico a livello europeo, finalizzato alla conoscenza specifica delle principali patologie croniche e di come queste possano essere prevenute e trattate attraverso l’esercizio fisico mirato. Il percorso di studio è strutturato per formare un professionista specializzato in esercizio fisico clinico, che sappia operare in strutture dedicate all’attività fisica adattata in un contesto multidisciplinare, progettando, implementando e supervisionando con rigore scientifico esercizi fisici per soggetti con malattie croniche in condizioni stabili. Tale professionista si concentrerà sul miglioramento delle capacità fisiche allo scopo di:
– supportare con l’esercizio fisico il contenimento della patologia e, quando possibile, il progressivo miglioramento delle funzioni fisiologiche compromesse – ridurre i rischi per lo sviluppo precoce di patologie o per l’insorgenza di recidive – aumentare l’indipendenza fisica e l’autonomia sociale – istruire i propri clienti sulle abitudini di vita finalizzate al miglioramento della salute.
Tutte le metodologie proposte sono caratterizzate da un alto rigore scientifico, attuate secondo le linee guida internazionali e concretizzate attraverso l’elevata esperienza della ricerca e sviluppo ELAV.
FISIOPATOLOGIA AVANZATA
PROFILAZIONE PERSONALIZZATA
ESECIZIO FISICO TERAPEUTICO DI PRECISIONE
PROGRAMMAZIONE MULTICICLICA SENZA CONFINI
La Medical Specialist Certification rappresenta il cuore pulsante dell’offerta formativa On Demand di ELAV con modulo finale in presenza pratico-applicato. Un percorso di specializzazione completo, profondo e innovativo su argomenti di grande interesse biomedico preventivo o terapeutico, che garantisce competenze fuori dal comune per un sicuro successo nel mercato del lavoro. Per i più ambiziosi, la Specialist Cetification garantisce anche i requisiti per accedere alla selezione prevista nel successivo livello Top di certificazione.
STUDIA DOVE E QUANDO VUOI
MODALITA'
Visione di videolezioni in modalità On Demand disponibili per 12 mesi, studio della dispensa digitale disponibile a tempo illimitato, modulo finale in presenza pratico-applicato di 2 giorni in sede centrale ELAV
TEST FINALE
Questionario temporizzato con affermazioni in modalità Vero/Falso, in itinere a seguito di ogni modulo formativo e ripetibile nel caso di esito negativo. Ottenimento dell’idoneità pratica nel modulo finale in presenza. I test in itinere vanno completati entro la data del modulo finale in presenza.
COSA SI OTTIENE
Competenze professionali fuori dal comune, certificazione Specialist Level (2° Livello) e la possibilità di accedere al successivo livello Top di certificazione.
CONSULENTI PRONTI AD ASCOLTARTI
Ogni questione merita attenzione: prenota una consulenza e scopri come i nostri professionisti possono illuminare il tuo percorso.
Ottieni competenze professionali vincenti con la certificazione ELAV Clinical Exercise 2° Livello, legalmente riconosciuta, con possibilità di accedere al livello Top di certificazione.
I contenuti all’avanguardia e di altissimo livello con accreditamento ELAV, vengono arricchiti anche dall’accreditamento europeo (Europe Active) con conseguente accesso al registro europeo dei professionisti dell’esercizio fisico ereps (EQF5) e dal riconoscimento CONI direttamente tramite la Presidenza Nazionale CSEN, il principale ente di promozione sportiva italiana. Successivamente sarà possibile richiedere direttamente all’ente la qualifica CSEN CONI tramite pagamento della quota convenzionata, ottenendo contestualmente anche il cartellino annuale da tecnico con tutte le agevolazioni e coperture assicurative specifiche (inviare richiesta all’indirizzo albo@csen.it allegando il certificato ottenuto).
LE NOSTRE CERTIFICAZIONISONO RICONOSCIUTE DA
HAI BISOGNO DI SUPPORTO? LASCIA I TUOI CONTATTI
COSA COMPRENDE
Accesso alle videolezioni per 12 mesi, alle dispense in formato elettronico consultabili illimitatamente dalla propria area riservata del sito, ai test in itinere e al modulo finale in presenza previsti per la certificazione, kit studente con t-shirt ufficiale (consegnati in apertura del modulo finale in presenza).
Conseguita la Certificazione superando i test in itinere e l’idoneità pratica finale, si otterrà il Kit Certificati che verrà consegnato in chiusura del modulo finale in presenza (pergamena personalizzata, t-shirt di certificazione, gadget), l’equipollenza CSEN CONI, l’inserimento per il primo anno nel registro europeo dei professionisti dell’esercizio fisico EREPS con EQF4 (il rinnovo successivo è autonomo), l’inserimento nel registro online Job Placement dei certificati ELAV che potrà essere personalizzato per rendere pubbliche le informazioni desiderate, crediti ELAV per la formazione continua.
◉ Riconoscimento ELAV, Europe Active, EREPS (EQF5), CSEN CONI, in regola con le attuali regolamentazioni CONI.
◉ Possibilità di accedere al successivo livello Top di certifcazione.
PROGRAMMA DEL CORSO
CARDIOLOGICO E PNEUMOLOGICO
Fisiopatologia degli apparati cardiovascolare e polmonare: – Disfunzione endoteliale – Valvulopatie – Cardiopatie ischemiche – Scompenso cardiaco – Cenni di elettrocardiografia – Asma – Broncopneumopatie Croniche Ostruttive (BPCO). Esercizio fisico e patologie cardiache e polmonari. Relazione tra esercizio fisico e terapie farmacologiche.
DIABETE E OBESITÀ PATOLOGICA
Fisiopatologia del diabete e dell’obesità. La sindrome metabolica. Obesità e patologie correlate. Complicanze del diabete (macro e microangiopatiche, neurologiche, metaboliche). Esercizio fisico e patologie dismetaboliche. Relazione tra esercizio fisico e terapie farmacologiche.
TEST SPECIFICI ADATTATI PER SOGGETTI CON PATOLOGIE CRONICHE
Indicizzazione fattori di rischio. Composizione corporea. Frequenza cardiaca massima indiretta e fasce di intensità metabolica. Pressione sanguigna. Glicemia. Saturazione dell’ossigeno. Metabolismo basale e quoziente respiratorio. Spirometria. Test fisici adattati (metabolici, muscolari, strutturali). Activity daily tracking.
METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO ADATTATO ALLE PATOLOGIE CRONICHE
Valutazione del rischio di esercizio. Impatto metabolico degli esercizi. Allenamento adattato: – Aerobico continuo ed intervallato – HIIT – Circuiti cardio-muscolari – Il nuovo allenamento basato sul costo energetico – Forza – Whole body vibration – Rebounding – Allenamento respiratorio. Monitoraggio. Responsabilità del trainer. Elementi di primo soccorso.
ONCOLOGICO E ALLENAMENTO ADATTATO
Fisiopatologia oncologica. Principali tumori (prostata, seno). Fattori di rischio. Problematiche derivanti dalla terapia anti cancro. Esercizio fisico e patologia oncologica: effetti e controindicazioni. Cenni sulle patologie reumatologiche e neurologiche. Proposte specifiche di allenamento adattato.
PROGRAMMAZIONE DELL’ALLENAMENTO ADATTATO E CASI DI STUDIO
Programmazione dell’allenamento adattato alle patologie croniche. Costruzione e analisi casi di studio in classe. Applicazione pratica di sedute tipo di allenamento terapeutico.