Confronto tra esercizi pliometrici eseguiti in acqua e a terra nelle prestazioni di salto. L’allenamento pliometrico è un metodo popolare di allenamento usato da molti atleti per incrementare le loro prestazioni di potenza ed LEGGI ARTICOLO » ELAV AMMINISTRATORE 07/09/2011
Effetti di 8 settimane di allenamento della forza, eseguito con due modelli di chest press, sui patterns di attività muscolare e sulla forza. SOPO DELLA RICERCA: scopo della ricerca è stato quello di valutare gli effetti di un programma di allenamento di potenziamento LEGGI ARTICOLO » ELAV AMMINISTRATORE 07/09/2011
L’utilizzo dei cambiamenti della massa corporea come una misura pratica della disidratazione nelle squadre Sono stati registrati i cambiamenti di massa corporea, ematocrito, peso specifico e colore delle urine durante due partite di calcio LEGGI ARTICOLO » ELAV AMMINISTRATORE 07/09/2011
Effetti dell’obesità sulla biomechanics del cammino a differenti velocità SCOPO DELLA RICERCA: il cammino è una forma di esercizio raccomandata per il trattamento dell’obesità, ma il camminare può essere LEGGI ARTICOLO » ELAV AMMINISTRATORE 07/09/2011
Influenza della frequenza di pedalata, della potenza e dell’ipossia sulla distribuzione del momento angolare articolare nel ciclismo SCOPO DELLA RICERCA: valutare come lo stress ipossico potesse alterare i normali patterns coordinativi durante la pedalata. SOGGETTI E METODI: LEGGI ARTICOLO » ELAV AMMINISTRATORE 07/09/2011
Differenze legate al sesso nei meccanismo di regolazione della lipolisi in soggetti obesi: effetto di un intenso esercizio fisico SCOPO DELLA RICERCA: Esplorare le differenze legate al sesso nei meccanismi di regolazione della lipolisi in soggetti in sovrappeso: misurare LEGGI ARTICOLO » ELAV AMMINISTRATORE 07/09/2011
STATO D’IDRATAZIONE NEL BODYBUILDING AGONISTICO Nel bodybuilding agonistico, gli atleti vengono giudicati in base al livello di ipertrofia dei muscoli, al condizionamento (bassa percentuale del LEGGI ARTICOLO » ELAV AMMINISTRATORE 01/01/2000
Confronto tra esercizi pliometrici eseguiti in acqua e a terra nelle prestazioni di salto. L’allenamento pliometrico è un metodo popolare di allenamento usato da molti atleti per incrementare le loro prestazioni di potenza ed LEGGI ARTICOLO » ELAV AMMINISTRATORE 07/09/2011
Effetti di 8 settimane di allenamento della forza, eseguito con due modelli di chest press, sui patterns di attività muscolare e sulla forza. SOPO DELLA RICERCA: scopo della ricerca è stato quello di valutare gli effetti di un programma di allenamento di potenziamento LEGGI ARTICOLO » ELAV AMMINISTRATORE 07/09/2011
L’utilizzo dei cambiamenti della massa corporea come una misura pratica della disidratazione nelle squadre Sono stati registrati i cambiamenti di massa corporea, ematocrito, peso specifico e colore delle urine durante due partite di calcio LEGGI ARTICOLO » ELAV AMMINISTRATORE 07/09/2011
Effetti dell’obesità sulla biomechanics del cammino a differenti velocità SCOPO DELLA RICERCA: il cammino è una forma di esercizio raccomandata per il trattamento dell’obesità, ma il camminare può essere LEGGI ARTICOLO » ELAV AMMINISTRATORE 07/09/2011
Influenza della frequenza di pedalata, della potenza e dell’ipossia sulla distribuzione del momento angolare articolare nel ciclismo SCOPO DELLA RICERCA: valutare come lo stress ipossico potesse alterare i normali patterns coordinativi durante la pedalata. SOGGETTI E METODI: LEGGI ARTICOLO » ELAV AMMINISTRATORE 07/09/2011
Differenze legate al sesso nei meccanismo di regolazione della lipolisi in soggetti obesi: effetto di un intenso esercizio fisico SCOPO DELLA RICERCA: Esplorare le differenze legate al sesso nei meccanismi di regolazione della lipolisi in soggetti in sovrappeso: misurare LEGGI ARTICOLO » ELAV AMMINISTRATORE 07/09/2011
STATO D’IDRATAZIONE NEL BODYBUILDING AGONISTICO Nel bodybuilding agonistico, gli atleti vengono giudicati in base al livello di ipertrofia dei muscoli, al condizionamento (bassa percentuale del LEGGI ARTICOLO » ELAV AMMINISTRATORE 01/01/2000