
Stima della massima frequenza cardiaca usando la relazione tra variabilità della frequenza cardiaca
Ci sono grandi variazioni interindividuali nei valori di massima frequenza cardiaca (HR max), e ciò non può essere esclusivamente associato
Ci sono grandi variazioni interindividuali nei valori di massima frequenza cardiaca (HR max), e ciò non può essere esclusivamente associato
CONTESTO: Sono state fatte numerose analisi sulla forza muscolare e sul periodo successivo ad un’operazione in artroscopia o con la
Lo scopo di questo studio è stato quello di esaminare gli effetti tempi di recupero (RI) sulle risposte metaboliche durante
OBIETTIVO: Lo scopo di questa ricerca è stato quello di esaminare il rapporto tra il livello di fitness cardiorespiratorio (CFR)
SCOPO: Esaminare l’influenza dell’ingestione di una soluzione elettrolitica di carboidrati (CHO-E) sul glicogeno muscolare e sulla capacità di corsa dopo
Lo scopo di questo studio è stato quello di confrontare i pattern di produzione di forza e la cinematica del
E ‘stato dimostrato che 12 settimane allenamento eccentrico con sovraccarichi pesanti sia in grado di ridurre, nei runners, la tendinite
CONTESTO: Gli esercizi di forza per i muscoli della scapola sono usati per il trattamento delle disfunzioni scapolotoraciche conseguenti ad
In questo studio si è studiata la variabilità biologica del movimento all’inizio e nelle prime fasi di accelerazione di uno
CONTESTO E FINALITÀ: L’allenamento della forza muscolare è importante per le persone con osteoartrite al ginocchio (OA). E’ stato dimostrato
Sono stati condotti tre studi, che hanno coinvolto 108 calciatori, per esaminare l’effettiva attendibilità del test di repeated-shuttle-sprint ability (RSSA)
Lo scopo di questo studio è stato quello di esaminare se l’ingestione di caffeina potesse migliorare il tempo di corsa
La capacità di lavoro durante l’invecchiamento è una delle principali fonti di preoccupazione in molti paesi. Lo scopo di questo
OBIETTIVO: Questo studio ha analizzato gli effetti del consumo, per 7 giorni, di tea verde (GT) sui biomarker dello stress
Lo scopo del nostro studio è stato quello di determinare se l’occlusione vascolare potesse avere degli effetti sull’ipertrofia muscolare e
Ci sono grandi variazioni interindividuali nei valori di massima frequenza cardiaca (HR max), e ciò non può essere esclusivamente associato
CONTESTO: Sono state fatte numerose analisi sulla forza muscolare e sul periodo successivo ad un’operazione in artroscopia o con la
Lo scopo di questo studio è stato quello di esaminare gli effetti tempi di recupero (RI) sulle risposte metaboliche durante
OBIETTIVO: Lo scopo di questa ricerca è stato quello di esaminare il rapporto tra il livello di fitness cardiorespiratorio (CFR)
SCOPO: Esaminare l’influenza dell’ingestione di una soluzione elettrolitica di carboidrati (CHO-E) sul glicogeno muscolare e sulla capacità di corsa dopo
Lo scopo di questo studio è stato quello di confrontare i pattern di produzione di forza e la cinematica del
E ‘stato dimostrato che 12 settimane allenamento eccentrico con sovraccarichi pesanti sia in grado di ridurre, nei runners, la tendinite
CONTESTO: Gli esercizi di forza per i muscoli della scapola sono usati per il trattamento delle disfunzioni scapolotoraciche conseguenti ad
In questo studio si è studiata la variabilità biologica del movimento all’inizio e nelle prime fasi di accelerazione di uno
CONTESTO E FINALITÀ: L’allenamento della forza muscolare è importante per le persone con osteoartrite al ginocchio (OA). E’ stato dimostrato
Sono stati condotti tre studi, che hanno coinvolto 108 calciatori, per esaminare l’effettiva attendibilità del test di repeated-shuttle-sprint ability (RSSA)
Lo scopo di questo studio è stato quello di esaminare se l’ingestione di caffeina potesse migliorare il tempo di corsa
La capacità di lavoro durante l’invecchiamento è una delle principali fonti di preoccupazione in molti paesi. Lo scopo di questo
OBIETTIVO: Questo studio ha analizzato gli effetti del consumo, per 7 giorni, di tea verde (GT) sui biomarker dello stress
Lo scopo del nostro studio è stato quello di determinare se l’occlusione vascolare potesse avere degli effetti sull’ipertrofia muscolare e