fbpx

ELAV Scientia – Leggi articolo

RM In Funzione della Percentuale Di 1RM

Notizia Testuale Free Fitness Sport

Il numero di ripetizioni che ci si può aspettare che vengano eseguite fino all'esaurimento volitivo (RM) a varie percentuali del carico massimale in un esercizio (1RM) (cioè, la relazione REPS~%1RM) è una conoscenza fondamentale nella programmazione degli esercizi con sovraccarichi. Le indagini relative a questo argomento furono condotte per la prima volta negli anni '50 e '60 e furono infine seguite da due influenti studi nel 1987 e nel 1990. Per molti anni, una tabella della relazione REPS~%1RM è stata pubblicata in un libro di testo comunemente utilizzato sull'allenamento della forza (Sheppard JM et al. Essentials of strength training and conditioning. 4th ed. Champaign: National Strength and Conditioning Association, 2016). Questa tabella è stata presentata come linea guida generale, basata su un piccolo numero di studi. Dopo la sua pubblicazione, non è stato fatto alcun tentativo per riaffermare la tabella, aggiornarla o considerare se debba essere resa specifica per esercizio o popolazione. L'attuale tabella REPS~%1RM fornisce solo stime puntuali per il numero di ripetizioni che si potrebbero completare con un dato carico relativo; la tabella non include l'incertezza di tali stime, né indica la variazione attesa tra i soggetti. Quando si esamina la relazione REPS~%1RM, dovrebbero essere prese in considerazione le potenziali influenze moderatrici di sesso, età e gruppo muscolare. Nello studio di Nuzzo et al. (Sports Med. 2023 Oct 4. doi: 10.1007/s40279-023-01937-7), gli autori hanno condotto una meta-regressione per aggiornare la tabella del 1990, stimando la media e la deviazione standard nel numero di ripetizioni che possono essere completate a varie percentuali del 1RM. Inoltre, hanno valutato se la relazione REPS ~ %1RM risultava essere moderata da sesso, età, stato di allenamento e/o esercizio. I ricercatori hanno incluso dati da 962 test del 1RM, completati da oltre 7.000 individui in 92 studi. Il 66% dei soggetti erano uomini, il 60% erano individui allenati, il 92% aveva un'età inferiore ai 59 anni e gli esercizi più comunemente analizzati erano la bench press (14% delle serie), leg press (12%), leg extension (11 %) e chest press (9%). Inoltre, nell'analisi sono stati combinati i dati relativi all'utilizzo dei pesi liberi e della Smith Machine per un esercizio specifico (ad esempio, bench press) poiché molti studi non chiarivano quale fosse stato utilizzato. Per analizzare i dati, i ricercatori hanno creato più modelli che prevedono le ripetizioni completate in base al carico relativo utilizzato (percentuale del 1RM). La variabile risultato (ripetizioni completate) è stata trasformata in logaritmo per migliorare le proprietà statistiche dei modelli. I modelli lineari e spline cubici (modello di interpolazione a tratti che adatta un polinomio cubico a ciascun pezzo in una funzione a tratti) hanno fornito l'adattamento migliore per i dati. I ricercatori hanno determinato le medie stimate, le deviazioni standard e gli intervalli di confidenza al 95% per costruire un tabella di carico aggiornata. Hanno inoltre esaminato se il sesso, l'età, lo stato di allenamento e l'esercizio influenzassero il numero di ripetizioni eseguite a percentuali specifiche del 1RM. L'esercizio fisico è stato l'unico moderatore che sembrava influenzare in modo significativo i risultati. Oltre a fornire tabelle di carico aggiornate per tutti gli esercizi, c'erano anche tabelle di carico specifici per l'esercizio di bench press e leg press. Gli altri esercizi, leg extension e chest press, si adattano meglio alla tabella di carico principale, utilizzabile per tutti gli esercizi. Entrambi i modelli principali (specifico per gli esercizi di bench press e leg press e quello per tutti gli altri esercizi) che hanno valutato le relazioni tra % 1RM e sia le ripetizioni medie che la deviazione standard (DS) delle ripetizioni, hanno indicato una tendenza negativa nelle stime con l'aumento del % 1RM. Il numero medio di ripetizioni diminuiva con l'aumento del %1RM, così come la DS tra i soggetti nelle ripetizioni eseguite. I risultati aggiornano la tabella REPS ~ %1RM del 1990 (definita Tabella 1). Rispetto alla Tabella 1, le stime nella nuova tabella sono molto diverse per carichi più leggeri, mentre le stime per carichi più elevati sono più simili tra le due. Ad esempio, nella Tabella 1, le stime al 90% e al 70% 1RM sono di 4 e 11 ripetizioni, rispettivamente. Nella nuova, le stime al 90% e al 70% di 1RM sono rispettivamente di ~5 e ~15 ripetizioni. Per la bench press, le stime nella nuova sono generalmente simili alla Tabella 1. Ad esempio, al 90, 80 e 70% dell'1RM, le stime nella Tabella 1 sono rispettivamente 4, 8 e 11 ripetizioni. Nella nuova, le stime per questi stessi carichi relativi sono rispettivamente ~4, ~9 e ~14 ripetizioni. Tuttavia, le stime per la leg press sono notevolmente più alte nella nuova rispetto alla Tabella 1. Al 90, 80 e 70% dell'1RM, le stime nella nuova sono rispettivamente ~9, ~13 e ~19 ripetizioni. Oltre alle stime per le ripetizioni medie, la nuova tabella fornisce stime per le DS per le ripetizioni tra i soggetti. Questo rappresenta un importante dato non presente nella Tabella 1, che non tiene conto della variabilità individuale nelle prestazioni del test. Anche le stime per le SD aumentano al diminuire di %1RM. Ad esempio, all'80% del 1RM, la stima per la DS relativa alla stima puntuale è di 2,51 ripetizioni, mentre al 60% del 1RM la stima è di 4,36 ripetizioni. Questi risultati rivelano una maggiore eterogeneità tra individui nelle ripetizioni completate con carichi relativi più leggeri che più pesanti. Perché l'eterogeneità individuale nelle ripetizioni completate sia maggiore a carichi più leggeri non è del tutto chiaro. La relazione REPS~%1RM era in gran parte simile tra uomini e donne, anche tra adulti più giovani e quelli più anziani, mettendo potenzialmente in discussione l'entità dell'impatto di questi fattori sull'affaticamento. Di conseguenza, non sono state generate tabelle REPS~%1RM specifiche per sesso o età. Gli autori volevano anche esplorare se la relazione REPS-%1RM differisse tra le azioni muscolari concentriche ed eccentriche. Tuttavia, solo l'1% di tutti i dati proveniva da test esclusivamente eccentrici. Di conseguenza, non sono riusciti a determinare se esistessero diverse tabelle REPS~%1RM per le ripetizioni solo eccentriche e tradizionali. In conclusione, sebbene una tabella generale della relazione REPS~%1RM sia disponibile da molti anni, in essa non era contenuta l'incertezza nelle stime puntuali né si teneva conto della variazione delle prestazioni tra soggetti. Nello studio, si è aggiornata questa tabella. Dopo aver utilizzato una meta-regressione per analizzare tutta la letteratura disponibile sui test ad esaurimento, gli autori hanno generato una tabella del modello principale di stime per: ripetizioni medie, SD e IC al 95% attorno alle stime puntuali per i valori del carico relativo (%1RM).

Pacchetto Commerciale Fisso

  • W.A.

  • News

  • Art

  • Smart

  • Congressi

My ELAV