
24/11/23
Prove convincenti ottenute da un'ampia gamma di studi su animali hanno dimostrato che la restrizione calorica (CR), con un adeguato apporto di nutrienti, risulta essere una strategia promettente per p […]





21/11/23
La capacità di sprint è un fattore determinante per le prestazioni di successo in molti sport individuali (ad esempio, atletica, tennis e badminton) e di squadra (ad esempio, calcio, basket e rugby) […]




17/11/23
L'American College of Sports Medicine e l'American Heart Association raccomandano agli adulti di svolgere 150 minuti a settimana di esercizio continuo di intensità moderata (MICE, moderate intensity […]





14/11/23
L'età avanzata è uno dei principali fattori di rischio per molti dei disturbi neurologici più comuni. Le misure dell'età biologica (BA), come la lunghezza dei telomeri, gli orologi epigenetici e i […]





10/11/23
L'idoneità fisica (physical fitness) correlata alla salute è una componente importante nella prevenzione delle malattie cardio metaboliche (CMD). Può essere suddivisa nelle componenti riguardanti l […]






07/11/23
Il muscolo Grande Gluteo è il principale responsabile dell'estensione dell'anca e svolge un ruolo importante nel migliorare le prestazioni e l'estetica. Pertanto, l'adattamento dei glutei negli esser […]




06/11/23
Dal 29 Gennaio 2024 in partenza la 33^ edizione. Iscrizioni aperte da dicembre.
Con accreditamento Europeo e Nazionale
Tutto On-Demand con modulo finale frontale pratico applicato! Le video […]
Con accreditamento Europeo e Nazionale
Tutto On-Demand con modulo finale frontale pratico applicato! Le video […]






03/11/23
Le troponine cardiache I (hs-cTnI) e T (hs-cTnT) ad alta sensibilità e i peptidi natriuretici (BNP e NT-proBNP) sono universalmente riconosciuti come biomarcatori cardiaci di riferimento rispettivame […]






01/11/23
Dal 29 Gennaio 2024 in partenza la 33^ edizione. Iscrizioni aperte da dicembre.
Con accreditamento Nazionale
Tutto On-Demand con modulo finale frontale pratico applicato! Le video-registraz […]
Con accreditamento Nazionale
Tutto On-Demand con modulo finale frontale pratico applicato! Le video-registraz […]






31/10/23
La crescita degli sport femminili può trarre beneficio dalla ricerca specifica sulla fisiologia femminile sulle prestazioni, essendo il ciclo mestruale (MC) uno degli argomenti più esplorati. È ben […]





28/10/23
Dal 29 Gennaio 2024 in partenza la 33^ edizione. Iscrizioni aperte da dicembre.
Con accreditamento Nazionale
Tutto On-Demand con modulo finale frontale pratico applicato! Le video-registraz […]
Con accreditamento Nazionale
Tutto On-Demand con modulo finale frontale pratico applicato! Le video-registraz […]






27/10/23
Il diabete mellito di tipo 2 (T2DM) è una malattia metabolica cronica caratterizzata da un'azione ridotta dell'insulina e da elevati livelli di glucosio nel sangue. La sua crescente prevalenza e il c […]




25/10/23
Dal 5 Febbraio 2024 in partenza la 33^ edizione. Iscrizioni aperte da dicembre.
Con accreditamento Europeo e Nazionale.
Tutto On-Demand con modulo finale frontale pratico applicato! Le vide […]
Con accreditamento Europeo e Nazionale.
Tutto On-Demand con modulo finale frontale pratico applicato! Le vide […]






24/10/23
Un approccio spesso trascurato nella scoperta scientifica è quello di indagare su come la natura, e il motore dell'evoluzione che l'accompagna, hanno trovato soluzioni a problemi fastidiosi. Tali app […]





21/10/23
Dal 5 Febbraio 2024 in partenza la 33^ edizione. Iscrizioni aperte da dicembre.
Con accreditamento Europeo e Nazionale.
Tutto On-Demand con modulo finale frontale pratico applicato! Le vide […]
Con accreditamento Europeo e Nazionale.
Tutto On-Demand con modulo finale frontale pratico applicato! Le vide […]






20/10/23
Il ciclo allungamento-accorciamento (SSC), in cui il complesso muscolo-tendineo pre-attivato viene allungato nella fase eccentrica seguito da un suo accorciamento nella fase concentrica, è stato defi […]





18/10/23
Dal 5 Febbraio 2024 in partenza la 33^ edizione. Iscrizioni aperte da dicembre.
Con accreditamento Europeo e Nazionale.
Tutto On-Demand con modulo finale frontale pratico applicato! Le vide […]
Con accreditamento Europeo e Nazionale.
Tutto On-Demand con modulo finale frontale pratico applicato! Le vide […]






17/10/23
La disponibilità commerciale dei kettlebell si è ampliata negli ultimi due decenni, di pari passo con la crescita della popolarità dei kettlebell. Nel 2001, i kettlebell erano disponibili solo nell […]





13/10/23
La Bench Press (BP) è uno degli esercizi più comunemente utilizzati nei programmi di allenamento per sviluppare la forza muscolare della parte superiore del corpo. Esistono virtualmente infinite var […]





10/10/23
La sclerosi multipla (SM) è una malattia neuro infiammatoria immunomediata ad esordio precoce che porta ad un progressivo deterioramento, con un'ampia variabilità dei sistemi funzionali colpiti. La […]




06/10/23
Gli adattamenti ad un allenamento con sovraccarichi dipendono in gran parte dalla manipolazione di molte variabili, tra cui il carico, gli intervalli di recupero e la velocità di movimento. Sebbene l […]





03/10/23
Gli elementi trasponibili (TE, transposable elements), chiamati anche elementi genetici mobili o "geni saltatori", sono tratti di DNA lunghi dalle 1000 alle 2000 coppie di basi, che possono cambiare l […]





29/09/23
I muscoli ischiocrurali sono un gruppo di quattro muscoli posteriori della coscia, formato, nella parte mediale, dal muscolo semimembranoso (SM) e semitendinoso (ST), e nella parte laterale dal bicipi […]






26/09/23
La depressione è la condizione di salute mentale più comune nella popolazione generale. È caratterizzata da sintomi quali umore depresso, perdita di interesse e/o piacere, scarsa concentrazione e d […]





22/09/23
La Leg Press Inclinata (ILP) è considerata un esercizio multiarticolare (anca, ginocchio e caviglia) che coinvolge diversi gruppi muscolari (ad esempio quadricipite femorale, muscoli posteriori della […]






19/09/23
La diastasi dei muscoli retti dell'addome (DRA, Diastasis recti abdominis) è definita come la separazione della linea mediana dei due muscoli retti dell'addome lungo la linea alba. Per diagnosticare […]






15/09/23
Il calcio è considerato uno degli sport più popolari al mondo. Le prestazioni nel calcio dipendono da diversi fattori, tra cui il tiro e il passaggio della palla, il dribbling, lo scatto, il salto e […]




12/09/23
Negli ultimi anni, la tecnologia indossabile (Wearable Technology) ha guadagnato notevole popolarità sia nell'allenamento amatoriale che agonistico. Questi dispositivi hanno rivoluzionato lo sport e […]






08/09/23
L'allenamento a circuito risulta essere una strategia efficiente in termini di tempo che può apportare benefici per l'allenamento della forza, composizione corporea e capacità aerobica; quindi, è a […]





05/09/23
L'allenamento con i pesi liberi e quello con le macchine isotoniche sono entrambi efficaci per aumentare la dimensione e la forza dei muscoli. Quanto bene si traduce l'allenamento su una macchina in p […]





31/08/23
Le prestazioni di endurance dipendono in larga misura dalla capacità di sostenere l'esercizio aerobico per periodi di tempo prolungati fino al punto di esaurimento, che tradizionalmente si ritiene ra […]






18/08/23
In risposta ad un allenamento relativamente intenso, diversi biomarcatori sperimenteranno cambiamenti specifici legati all'attività . È probabile che il Testosterone (T), in quanto ormone associato a […]




15/08/23
La postura è generalmente definita come il rapporto tra le varie parti del corpo, con particolare attenzione alla posizione eretta. Una buona postura è considerata ergonomicamente vantaggiosa quando […]





11/08/23
Per raggiungere il massimo rendimento in allenamento e in competizione, gli atleti eseguono comunemente diversi tipi di routine di riscaldamento per preparare i muscoli allo stress successivo e preven […]





08/08/23
L'esercizio patologico o malsano è stato operazionalizzato (trasformato in osservazioni misurabili) in vari modi (ad esempio dipendenza da esercizio, "exercise addiction", dipendenza dall'esercizio f […]





04/08/23
I primi cacciatori-raccoglitori affrontavano lunghi periodi di digiuno. Il loro accesso al cibo dipendeva dalla caccia, dalla pesca e dalla disponibilità di piante selvatiche. Nel corso del tempo, lo […]





01/08/23
Tra gli esercizi con sovraccarichi utilizzati per allenare i muscoli degli arti superiori, il Biceps Curl risulta essere tra i più eseguiti. Il Biceps Curl è caratterizzato da una flessione del gomi […]




28/07/23
Esiste una notevole eterogeneità interindividuale negli adattamenti muscolari all'allenamento con sovraccarichi. Si sa che le fibre a contrazione rapida sono più sensibili agli stimoli ipertrofici e […]





26/07/23
Per ottimizzare il potenziale di forza e ipertrofia di un individuo, è necessaria una corretta manipolazione delle variabili dell'allenamento con sovraccarichi. Due di queste importanti variabili son […]





21/07/23
Esiste un'ampia letteratura sugli effetti dello stretching statico (SS) come componente di un riscaldamento che precede un'attività fisica, nonché sui suoi effetti cronici sull'allenamento. Diverse […]





18/07/23
L'invecchiamento cerebrale è un processo complesso e sfaccettato con varie manifestazioni in diversi periodi della vita e regioni cerebrali. Tuttavia, la riduzione di questo complesso processo ad una […]





20/06/23
L'attività fisica (PA) risulta essere un intervento non farmacologico comunemente raccomandato per prevenire e trattare una serie di condizioni legate al dolore cronico. La prevalenza del dolore cron […]





16/06/23
Il Seated Cable Row (SCR) (Pulley) è un esercizio multiarticolare ampiamente utilizzato per aumentare la forza e ipertrofia della parte superiore e inferiore della schiena e indirettamente dei flesso […]





13/06/23
La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è un disturbo gastrointestinale (GI) cronico e spesso debilitante che si presenta con dolore addominale ricorrente e alterazione della frequenza e della fo […]





09/06/23
Le prestazioni atletiche possono essere potenzialmente compromesse dall'affaticamento muscolare dopo un esercizio dinamico ad alta intensità . L'affaticamento può non solo alterare la struttura musco […]






06/06/23
Quando le persone decidono che è tempo di perdere peso, sono solitamente desiderosi di vedere risultati rapidi. La perdita di peso lenta è generalmente percepita come migliore per la salute e anche […]





30/05/23
È ormai assodato che la configurazione delle variabili in un allenamento con sovraccarichi, come il volume, il carico (percentuale del massimo di una ripetizione, % di 1RM) e la frequenza possono inf […]





26/05/23
Dalle diete a basso contenuto di carboidrati al digiuno intermittente, dalla chirurgia all'utilizzo di farmaci, le persone utilizzano una serie apparentemente infinita di diete, procedure per perdere […]





24/05/23
La distorsione della caviglia risulta essere la lesione più comuni negli atleti. La sua prevalenza raggiunge il 28% e fino al 73% degli atleti presenta distorsioni alla caviglia ricorrenti. La lesion […]






19/05/23
L'obesità è una grave epidemia che affligge circa 650 milioni di adulti in tutto il mondo. Per questo motivo, la sua prevenzione e il trattamento sono stati identificati come un imperativo globale. […]





17/05/23
L'ipertensione è la principale causa di morte prematura in tutto il mondo. La prevalenza complessiva dell'ipertensione negli adulti è di circa il 30-45%. La pressione sanguigna (BP) aumenta gradualm […]





12/05/23
L'assunzione di carboidrati è una pratica nutrizionale ormai ampiamente utilizzata per migliorare o sostenere le prestazioni atletiche e gli effetti benefici di un elevata concentrazione di glicogeno […]





09/05/23
I carboidrati sono il principale substrato energetico utilizzato durante esercizi prolungati di intensità da moderata ad alta. Sebbene il glicogeno immagazzinato nel muscolo e nel fegato possa fornir […]






05/05/23
L'affaticamento mentale (MF) è uno stato psicobiologico causato da un periodo prolungato di impegnativa attività cognitiva. Un numero crescente di persone soffre di MF. Gli studi hanno riportato che […]






02/05/23
L'allenamento ad intervalli ad alta intensità (HIIT) risulta essere una tendenza in crescita nel fitness. Questo tipo di allenamento è caratterizzato da ripetuti periodi brevi o lunghi di esercizio […]





28/04/23
Le malattie croniche non trasmissibili rappresentano la maggioranza della morbilità e della mortalità in tutto il mondo; tuttavia, gli studi dimostrano che il circa il 40% di queste malattie potrebb […]





25/04/23
L'evidenza scientifica suggerisce che gli adulti dovrebbero svolgere almeno da 150 a 300 minuti di attività fisica aerobica di intensità moderata; o almeno 75-150 minuti di attività fisica aerobica […]





21/04/23
Sebbene camminare sia la modalità di spostamento più comune utilizzata nella vita quotidiana per la maggior parte degli esseri umani, la corsa e il ciclismo sono le modalità di esercizio più appli […]





18/04/23
Il cancro è una delle principali cause di morte in tutto il mondo ed è la principale causa di morte prematura in 134 paesi su 183 (circa 73%). I tassi di mortalità per cancro stanno diminuendo nell […]




11/04/23
La capacità di superare i propri avversari è cruciale per avere successo nello sport. Ad esempio, saltare più in alto o alzarsi da terra più velocemente di un avversario durante la competizione pu […]





06/04/23
Il 7 aprile, è ufficialmente la Giornata Mondiale della Salute. Nel primo intervento, si è voluto descrivere come il concetto di salute sia cambiato dalla sua prima definizione data nel 1948 dall'OM […]






04/04/23
La Giornata Mondiale della Salute (World Health Day) è un'iniziativa dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), celebrata ogni 7 aprile, che segna l'anniversario della sua fondazione nel 1948 […]






28/03/23
Gli adolescenti e gli adulti trascorrono in media 7,7 ore al giorno seduti (Matthews et al., 2008), e molte di loro spesso adottano una posizione con un arto accavallato sull'altro (la cosiddetta "a g […]





24/03/23
È ormai ampiamente assodato che il sonno notturno deve essere di durata sufficiente e di buona qualità per una prestazione ottimale nelle attività sportive. Recenti evidenze hanno riportato che son […]





21/03/23
La debolezza del muscolo quadricipite è un ostacolo frequentemente osservato nella riabilitazione dopo la lesione e ricostruzione del LCA. Questa caratteristica può portare a diverse conseguenze imp […]




17/03/23
ELAV per il Sonno
17 Marzo, Giornata Mondiale del Sonno
- Mantenere un ciclo-sonno veglia più regolare possibile - Programmate cicli di sonno di circa 90 minuti a partire dall?orario di […]
17 Marzo, Giornata Mondiale del Sonno
- Mantenere un ciclo-sonno veglia più regolare possibile - Programmate cicli di sonno di circa 90 minuti a partire dall?orario di […]






17/03/23
L'esercizio fisico d'intensità , durata e volume sufficienti, sia eseguito in modo continuo (CONT) che intervallato (INT), può incrementare i biomarcatori del contenuto mitocondriale nel muscolo sche […]






14/03/23
Il dolore persistente è un effetto avverso comune al trattamento del cancro al seno. È stato dimostrato che il dolore dentro e intorno all'area chirurgica colpisce il 37% delle pazienti fino a otto […]




10/03/23
Il massimo consumo di ossigeno (VO2max) è considerato il predittore singolo più importante per le prestazioni di endurance di lunga distanza. Tali eventi sono influenzati anche da altri fattori fisi […]





08/03/23
Una figura femminile importante nel campo della Fisiologia dell'Esercizio Fisico (Exercise Physiology) è rappresentata da Brenda Bigland-Ritchie. Questa scienziata ha avuto un impatto importante sull […]



08/03/23
L'attività fisica appartiene al gruppo dei comportamenti che promuovono la salute. Influisce anche sul benessere emotivo, che è legato a una migliore qualità della vita. Gli individui che partecipa […]




08/03/23
Scopo di questo interessante lavoro di ricerca (Paolo M Cunha et al. Effect of Resistance Exercise Orders on Health Parameters in Trained Older Women: A Randomized Crossover Trial. Med Sci Sports Exer […]




08/03/23
Sebbene lo studio dell'influenza del ciclo mestruale sull'esercizio di resistenza sia recentemente aumentato, c'è una mancanza di letteratura che studi la sua influenza sul recupero cardiorespiratori […]




07/03/23
L'economia della corsa (RE) è uno dei principali fattori determinanti delle prestazioni di endurance e può essere quantificata come l'utilizzo di energia (VO2) ad una data intensità di corsa sub ma […]





03/03/23
Secondo la definizione consensuale dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), una condizione post-COVID-19: "si verifica in individui con una storia di probabile o confermata infezione da SARS- […]





01/03/23
Tutti gli atleti, dal principiante a quello di alto livello, sono costantemente alla ricerca di strategie per ridurre il tempo di recupero e aumentare le prestazioni atletiche. È ben noto che il sist […]





25/02/23
La periodizzazione dell'allenamento si riferisce ad una manipolazione sistematica dell'intensità , della durata e della frequenza dell'allenamento, progettata per preparare gli atleti a raggiungere le […]





21/02/23
Il normale invecchiamento è accompagnato da un declino della capacità cognitiva fluida (capacità di rispondere a situazioni nuove rispetto alla conoscenza acquisita o cristallizzata), che è preced […]





17/02/23
Da (almeno) il 19° secolo, l'idea che esercizi specifici possano ridurre i depositi di tessuto adiposo localizzato (cioè, una perdita mirata di grasso) e modificare la distribuzione del grasso è ri […]





14/02/23
La perdita di peso è universalmente riconosciuta essere una strategia efficace per migliorare la glicemia, la pressione sanguigna e i lipidi nel sangue. Tuttavia, la perdita di peso è difficile da r […]





12/02/23
Il 12 febbraio 1809 nasceva a Shrewsbury (Inghilterra) Charles Darwin. Naturalista, diventò famoso per la sua teoria dell'evoluzione delle specie animali e vegetali, contestata ancora oggi da creazio […]






10/02/23
L'allenamento pliometrico è una modalità di allenamento efficace per il miglioramento della forza e della potenza sia da solo che combinato con un allenamento di pesi pesante o orientato alla potenz […]




08/02/23
L'invecchiamento è il principale fattore di rischio per molte malattie croniche ed è associato ad alterazioni della funzione neuromuscolare. Una diminuzione della massa, della forza, della potenza m […]





04/02/23
Il ROM può essere operativamente definito come l'ampiezza di movimento che si verifica in una data articolazione durante l'esecuzione dell'esercizio. Il ROM gioca un ruolo sostanziale nei potenziali […]





24/01/23
L'esercizio fisico regolare e il digiuno periodico ritardano il declino cognitivo correlato all'età sia nei roditori che nell'uomo. Il cervello è l'organo metabolicamente più attivo del corpo e nel […]





20/01/23
Le prestazioni di successo negli sport di squadra come il calcio e il rugby richiedono un gran numero di intense accelerazioni, sforzi alla massima velocità e rapidi cambi di direzione. Affinché i g […]




17/01/23
Lo stretching è stato a lungo considerato una componente essenziale del Warm-Up, del fitness (intenso come efficienza fisica) e di aspetti legati alla salute. Tuttavia, l'allenamento di stretching po […]





13/01/23
I test, la scelta degli esercizi e il monitoraggio del programma di allenamento sono componenti essenziali della preparazione ad una prestazione sportiva. E' abbastanza raro che i programmi di allenam […]





10/01/23
È noto che alcune persone invecchiano più velocemente di altre, alcune vivono senza malattie, mentre altre sviluppano malattie croniche legate all'età . Con un rapido invecchiamento della popolazion […]





30/12/22
Il back squat (DLBS, Double-leg back squat) è un esercizio fondamentale che promuove principalmente adattamenti muscolari di forza e ipertrofia negli estensori del ginocchio e dell'anca. Gli esercizi […]






20/12/22
L'aumento dei livelli di attività fisica (qualsiasi movimento fisico prodotto dai muscoli scheletrici che richiede dispendio di energia) è una priorità sanitaria mondiale. In effetti, l'OMS riconos […]





15/12/22
Il calcio moderno è caratterizzato da una velocità di gioco elevata che, a sua volta, si riflette in un gran numero di azioni ad alta intensità e in una velocità elevata nella circolazione della p […]




09/12/22
Gli squat monopodalici (SLS, single-leg squats) a corpo libero sono comunemente usati in contesti di screening, valutazione e (ri)allenamento. Nei programmi di allenamento con sovraccarichi, gli SLS s […]





06/12/22
La forza muscolare massima in genere diminuisce dell'1% all'anno dopo i 40 anni di età . Questo calo è accompagnato da una diminuzione due-tre volte più grande nella capacità di sviluppare forza ra […]





02/12/22
L'acqua è essenziale per la vita e l'assunzione giornaliera di acqua è necessaria per prevenire la disidratazione (cioè la perdita netta di acqua corporea) nella maggior parte degli animali terrest […]






29/11/22
Il cambio di direzione (COD, change of direction) durante una fase di corsa ad alta velocità è considerata un'abilità essenziale nella maggior parte degli sport di squadra, come il calcio o il rugb […]




23/11/22
Il 23 novembre è il Fibonacci Day, la giornata mondiale dedicata al grande matematico italiano Leonardo Pisano, detto il Fibonacci (Pisa, 1170 - Pisa, 1242). Perché proprio questa data? E' stato sce […]






22/11/22
Il Foam Rolling (FR) ha raggiunto una grande popolarità negli ultimi anni. Questo modello di trattamento viene eseguito attraverso movimenti di rotolamento della massa corporea su un rullo di schiuma […]






18/11/22
Il tasso metabolico a riposo (RMR), definito come l'energia necessaria per svolgere le funzioni vitali del corpo a riposo, corrisponde alla percentuale maggiore del dispendio energetico totale di un i […]





14/11/22
Attualmente il diabete colpisce oltre 463 milioni di persone nel mondo e la sua prevalenza negli Stati Uniti è del 10,5%, con una prevalenza del 90%?95% del diabete di tipo 2 (T2D).
L'obiettivo del […]




14/11/22
Il diabete mellito è una malattia cronica che porta a disturbi nel metabolismo dei carboidrati, per la carenza nella produzione e nella secrezione di insulina pancreatica, nel diabete di tipo 1 (T1D) […]




08/11/22
Le meniscectomie parziali artroscopiche sono la chirurgia ortopedica più eseguita al mondo, nonostante le prove che la chirurgia sia superiore al trattamento non chirurgico siano scarse. In effetti, […]




25/10/22
Le attività di riscaldamento (warm-up) sono ampiamente utilizzate prima di eventi sportivi per preparare il corpo a prestazioni ottimali. Lo stretching è solitamente incluso come parte del riscaldam […]




19/10/22
L'allenamento con sovraccarichi (RT) è un potente metodo di allenamento, utilizzato per incrementare la massa, la forza, la resistenza e la potenza muscolare e ottenere molti altri adattamenti fisiol […]




14/10/22
Il processo di invecchiamento comporta un progressivo deterioramento organico e un significativo declino delle funzioni fisiologiche, portando potenzialmente allo sviluppo di sindromi geriatriche e ma […]





11/10/22
La capacità di produrre una grande accelerazione, raggiungere una velocità elevata e mantenere tale velocità , contribuisce in modo significativo al successo in molti sport individuali e di squadra. […]




07/10/22
Una misura preventiva ampiamente applicata per gli infortuni sportivi è l'esecuzione di un warm-up. L'obiettivo principale di questi esercizi di warm-up è quello di preparare l'atleta alla successiv […]





04/10/22
L'essere umano inizia a perdere massa muscolare prima dei quarant'anni anni, perdita causata in parte da una riduzione delle fibre muscolari, che si verifica quando i motoneuroni smettono di funzionar […]





30/09/22
La tecnologia indossabile è stata classificata per diversi anni come la principale tendenza del fitness e nel 2021 le spedizioni mondiali di dispositivi indossabili hanno raggiunto più di 500 milion […]




24/09/22
Un regime di assunzione di cibo limitato nel tempo (Time-Restricted Eating, TRE) implica il consumo di tutte le calorie giornaliere in determinati orari nella giornata. Sappiamo che è fondamentale pe […]





16/09/22
Il Back Squat è uno dei movimenti più utilizzati per lo sviluppo della forza e della potenza degli arti inferiori. Essendo un esercizio multiarticolare è in grado di attivare in modo unico i quadri […]





13/09/22
Il legamento crociato anteriore (LCA) svolge un ruolo importante nel mantenimento della stabilità dell'articolazione del ginocchio perché contribuisce sia alla funzionalità che alla congruenza mecc […]




09/09/22
Gli aumenti sia della forza che della dimensione muscolare (cioè l'ipertrofia) sono considerati adattamenti specifici dell'allenamento con sovraccarichi (RT), che possono essere migliorati dalla corr […]




06/09/22
L'obesità è una delle cause più significative di morbilità e mortalità nel mondo. In letteratura, un valore dell'Indice di Massa Corporea (IMC) di 30 kg/m2 o superiore viene utilizzato per identi […]





30/08/22
L'angolo di fase (PhA), derivato dall'impedenza bioelettrica (BI), è utilizzato come indicatore di salute, della composizione corporea e della prestazione fisica. La BI è considerata un metodo sicur […]





26/08/22
Maggiori quantità di attività fisica sono associate ad una maggiore longevità ma dose e tipologia possono influenzare in maniera molto diversa il rischio di mortalità .
In questo bel lavoro di ric […]





23/08/22
L'allenamento ad intervalli ad alta intensità (HIIT) è considerato un metodo efficace per aumentare il massimo consumo d'ossigeno, l'attività e la concentrazione di enzimi legata al metabolismo oss […]




19/08/22
Gli effetti dell'allenamento aerobico (AT) sulle capacità cardiorespiratorie (CRF) e dell'allenamento contro resistenza (RT) sulla forza muscolare sono ben noti nei soggetti over 50. Tuttavia, si sa […]




17/08/22
Sull'efficacia dell'esercizio fisico per le capacità e la salute del nostro corpo non ci sono certamente dubbi, ma rimane ancora aperta la grande sfida di capirne il rapporto dose/effetto ottimale. U […]





12/08/22
Un aspetto onnipresente delle società contemporanee è il comportamento sedentario (SB, sedentary behavior). Negli ultimi dieci anni, il campo della ricerca sul SB si è ampliato e sono emerse prove […]




09/08/22
Gli esseri umani possono eseguire determinati movimenti unilateralmente o bilateralmente. In un articolo del 1961 (Henry et al., Res. Q. Am. Assoc. Health Phys. Educ. Recreat. 1961, 32, 42-46), gli au […]




05/08/22
Durante la fase di warm up, vengono eseguite diverse azioni per aumentare il range di movimento (ROM) di un'articolazione. Lo stretching è ampiamente utilizzato in tutti gli sport e in diverse popola […]






02/08/22
La partecipazione regolare all'attività fisica è stata raccomandata come mezzo essenziale per raggiungere e mantenere un buono stato di salute. Il comportamento sedentario è legato a numerose conse […]





29/07/22
L'allenamento con sovraccarichi (RT) viene considerato la strategia primaria per aumentare la forza e la massa muscolare. Questi adattamenti muscolari sono influenzati dalla corretta manipolazione del […]




25/07/22
I crampi muscolari associati all'esercizio (EAMC, Exercise-associated muscle cramps) sono definiti come "contrazioni dolorose, spasmodiche e involontarie del muscolo scheletrico durante o immediatamen […]




22/07/22
L'inattività fisica è un problema di salute pubblica globale. Diverse linee guida nazionali e internazionali sull'attività fisica raccomandano attività di potenziamento muscolare regolari per gli […]




19/07/22
Gli Interventi chirurgici di sostituzione totale del ginocchio o dell'anca (TJR, Total Joint Replacement) vengono generalmente consigliati ai pazienti per ridurre il dolore articolare e aumentare la q […]




15/07/22
L'aumento della massa muscolare è uno degli obiettivi principali dell'allenamento con sovraccarichi e negli ultimi tre decenni sono state stabilite e aggiornate diverse linee guida per l'allenamento […]





12/07/22
Il Trail Running (possibile significato "correre nella natura") è una disciplina orientata alla resistenza che consiste in una corsa prolungata su terreno accidentato con un'alternanza di tratti in s […]





08/07/22
Gli Small-Sided Games (SSG), in cui un minor numero di giocatori si allena in un campo di dimensioni ridotte rispetto a quello ufficiale (dove due squadre di 11 giocatori ciascuna competono su un camp […]




05/07/22
Il diabete di tipo 2 (T2D) è un disordine metabolico che può essere prevenuto o curato praticando esercizio fisico. È stata dimostrata una correlazione positiva tra T2D e lo sviluppo di malattie ca […]




01/07/22
È stato dimostrato che l'allenamento ad intervalli ad alta intensità (HIIT) provoca benefici cardiovascolari e metabolici simili ad un allenamento continuo ad intensità moderata ma di maggiore dura […]




28/06/22
L'invecchiamento è associato ad un progressivo declino della forma fisica e riduzione delle componenti legate all'efficienza aerobica e non aerobica, tra cui forza/potenza muscolare, flessibilità , e […]




24/06/22
L'esercizio fisico fornisce un forte stimolo fisiologico che evoca un dialogo incrociato tra più tessuti del corpo che, se ripetuto regolarmente (allenamento) migliora la capacità fisiologica, avvan […]





21/06/22
I lunghi spostamenti quotidiani, le lunghe riunioni d'ufficio e il rimanere seduti davanti alla televisione per un lungo periodo di tempo, non sono privi di costi per la salute. Diversi studi hanno ch […]




17/06/22
Il sovraccarico progressivo e la variazione degli stimoli sono due principi primari per promuovere adattamenti muscolari continui durante l'allenamento con sovraccarichi organizzato (RT). Il sovraccar […]





14/06/22
L'artrosi del ginocchio (KOA, Knee Osteoarthritis) è una malattia degenerativa cronica che spesso causa disabilità e dolore, soprattutto nelle persone di età superiore ai 50 anni. Mutazioni genetic […]




10/06/22
I migliori velocisti corrono ad una velocità media di circa 10 m/s (36 km/h) e possono raggiungere velocità massime di quasi 13 m/s (47 km/h) durante una gara nei 100 m. Questo livello di prestazion […]




03/06/22
Il consumo di alcol è uno dei principali fattori che contribuiscono a tutte le affezioni e agli elevati costi sanitari ed economici. Il disturbo da uso di alcol (AUD, Alcohol use disorder) è una del […]





31/05/22
Gli esercizi pliometrici utilizzano il ciclo allungamento-accorciamento, sfruttando un rapido contro movimento eccentrico, seguito rapidamente da un movimento concentrico. Questi esercizi sono utilizz […]




27/05/22
Per ridurre l'incidenza di re-infortunio del LCA, è stata proposta una progressione della riabilitazione e del ritorno allo sport (RTS, return to sport) basata su criteri che non sono regolati esclus […]





24/05/22
Lo schema di corsa è una caratteristica multifattoriale, in cui elementi come il posizionamento del piede, l'oscillazione del braccio, l'angolazione del corpo, il sollevamento della gamba posteriore […]





20/05/22
Una corretta manipolazione delle variabili di allenamento (ad esempio, carico, volume, recupero e frequenza) può ottimizzare la risposta ipertrofica muscolare. Il volume di allenamento (numero di ser […]




18/05/22
L'invecchiamento è caratterizzato dal declino delle funzioni cellulari, dei tessuti e degli organi e dall'aumento della suscettibilità alle malattie croniche e debilitanti. Particolarmente vulnerabi […]





09/05/22
Con l'obiettivo di offrire una lettura più completa delle dinamiche sociali in atto, l'ISTAT rende disponibili congiuntamente le informazioni su abitudine al fumo, eccesso di peso, consumo di alcol e […]





06/05/22
La crescente pandemia di obesità è uno dei maggiori problemi di salute del XXI secolo che dà origine a molteplici comorbidità come cancro o malattie neurodegenerative, aumentando drasticamente le […]





03/05/22
L'Organizzazione Mondiale Della Sanità definisce la demenza come una sindrome in cui vi è un deterioramento della funzione cognitiva al di là di quanto ci si potrebbe aspettare dalle consuete conse […]




26/04/22
Per ottenere la vittoria per KO nella boxe, è necessaria una forza d'urto di intensità sufficiente per accelerare la testa dell'avversario per causare una momentanea perdita di coscienza. In alterna […]




22/04/22
La modificazione delle variabili di allenamento risulta essere importante per allenare la forza e l'ipertrofia muscolare. Le variabili che possono essere modificate includono il volume, carico, durata […]




15/04/22
L'obesità è ormai una minaccia per la salute della popolazione mondiale. Stime recenti suggeriscono che oltre due miliardi di persone sono in sovrappeso o obesi. Le persone con sovrappeso o obesità […]




12/04/22
Le lesioni da stiramento degli hamstrings (HSI, Hamstring strain injuries) durante azioni di corsa ad alta velocità risultano essere tra quelle maggiormente rappresentate. Nonostante l'allenamento d […]




08/04/22
L'estensione dell'anca è un movimento fondamentale nella vita quotidiana e nelle attività atletiche. I muscoli primari responsabili di questo movimento sono il grande gluteo (GMax), il capo lungo de […]




05/04/22
Il sonno è uno stato naturalmente ricorrente caratterizzato da coscienza alterata, attività sensoriale inibita e inibizione del movimento muscolare volontario. All'incirca un terzo della vita di un […]





31/03/22
Il pensiero comune su come l'esercizio possa potenzialmente influire sul dimagrimento è che un regime di esercizio quotidiano che utilizza 300 kcal ad ogni sessione, si traduca in un aumento del nost […]




29/03/22
L'ipertensione è una malattia cronica multifattoriale che colpisce più di un miliardo di adulti in tutto il mondo. È considerata un importante fattore di rischio cardiovascolare, poiché è forteme […]




25/03/22
Nell'uomo, il muscolo gastrocnemio insieme al muscolo soleo si inserisce attraverso il tendine di Achille sul calcagno. In particolare, la lunghezza anatomica del tendine d'Achille umano è notevole t […]




22/03/22
La chirurgia è la scelta comunemente usata per trattare le lesioni meniscali; tuttavia, nessuno studio randomizzato controllato (RCT, randomized controlled trials) ha confrontato la chirurgia con alt […]




18/03/22
Il controllo posturale è definito come la capacità di allineare i segmenti corporei in modo tale che il centro di massa del corpo (CoM) rimanga entro limiti di sicurezza sopra la base di supporto (B […]





16/03/22
È ben noto che l'allenamento con sovraccarichi (RT) rappresenta una modalità di allenamento efficace per aumentare la massa muscolare, diminuire la massa grassa e migliorare la salute generale in un […]




14/03/22
Il gioco del basket impone una forte richiesta di sprint brevi (< 10s) e ripetuti ad alta intensità , che possono compromettere la funzione neuromuscolare, diminuendo così la capacità di prestazione […]




09/03/22
L'inattività fisica è un problema di salute pubblica globale. Diverse linee guida nazionali e internazionali sull'attività fisica raccomandano attività regolari di potenziamento muscolare per gli […]





07/03/22
La corsa non è solo una forma principale di esercizio fisico, ma rimane un metodo di spostamento che ha avuto importanti ripercussioni sull'evoluzione fisiologica ed anatomica dell'uomo. Come forma d […]





04/03/22
Alcuni studi suggeriscono che gli esercizi mono articolari non siano necessari per massimizzare i risultati dell'allenamento con sovraccarichi (RT) con obiettivi ipertrofici in soggetti principianti e […]




02/03/22
Il dolore femoro-rotuleo (PFP) è una patologia frequente degli arti inferiori osservata nella medicina dello sport. È più comune nelle donne (2,23 volte maggiore rispetto all'uomo), con tassi di pr […]





28/02/22
I programmi di allenamento che si basano su di un volume ed intensità predeterminati spesso portano a risultati eterogenei tra gli individui. Per massimizzare il potenziale di un allenamento, l'adozi […]





25/02/22
Nel mondo occidentale moderno, le persone tendono a ridurre i loro livelli di attività fisica (PA) a mano a mano che invecchiano, nonostante i suoi indiscussi benefici per la salute. Questa crescente […]





23/02/22
Gli studiosi hanno evidenziato che una delle ragioni principali del declino fisico tra gli adolescenti è la mancanza di esercizio fisico e di interventi mirati insufficienti nei programmi di educazio […]





22/02/22
Nelle attività quotidiane, è fondamentale controllare istantaneamente l'equilibrio in tempo reale e in risposta ai cambiamenti del corpo e dell'ambiente. Queste capacità diminuiscono con l'avanzare […]




21/02/22
L'esercizio fisico è riconosciuto ormai dai medici che si occupano di oncologia clinica per il suo ruolo potenziale nel ridurre il rischio di alcuni tumori e di recidiva e progressione della malattia […]





16/02/22
E' fondamentale, per ottimizzare gli effetti dell'allenamento con sovraccarichi, la manipolazione di diverse variabili, principalmente il volume di allenamento, il carico e la frequenza. Nella lettera […]




01/02/22
Nello studio di Moltubakk et al. (Med Sci Sports Exerc. 2021 Sep 1;53(9):1975-1986) gli autori hanno analizzato gli effetti di 24 settimane (sei mesi) di stretching statico quotidiano dei flessori pla […]






30/01/22
Da sempre la problematica relative alla gestione dell'equilibrio nella popolazione fragile riveste un ruolo cruciale nella salute e nell'integrità di tali soggetti. Il diabete di tipo 2 (T2D) è caus […]




28/01/22
L'obesità è spesso associata ad un'infiammazione di basso grado, che può svolgere un ruolo nello sviluppo di varie malattie degenerative. L'infiammazione di basso grado può causare il rilascio di […]





24/01/22
La stiffness (rigidità ) è una delle proprietà meccaniche del muscolo (e del suo tessuto connettivale) che può influenzare la capacità di esercizio ed è stata correlata al rischio di lesioni musc […]






23/01/22
Il salto con contromovimento (CMJ, countermovement jump) è un test comunemente eseguito su una piattaforma di forza per ottenere informazioni sulla funzione neuromuscolare e affaticamento di un atlet […]




22/01/22
La fascia ileotibiale (ITB) è un ispessimento della fascia lata che si trova sulla parte laterale della coscia e che si estende dalla cresta iliaca antero-superiore alla parte prossimale della tibia […]




20/01/22
Sappiamo che il metabolismo cambia con l'avanzare dell'età , ma si sa poco sulla cronologia di questi cambiamenti. La composizione corporea, le dimensioni corporee e l'attività fisica cambiano nel co […]





16/01/22
Le capacità degli atleti di correre in modo esplosivo svolge un ruolo decisivo in molti sport. Pertanto, la ricerca per la progettazione di programmi di allenamento di sprint efficaci è sempre rilev […]




14/01/22
I muscoli posteriori della coscia (capo lungo e capo breve del bicipite femorale, semitendinoso e semimembranoso) sono classificati come muscoli biarticolari (ad eccezione del capo breve del bicipite […]






11/01/22
E' noto che gli adattamenti neuromuscolari sono massimizzati dalla manipolazione appropriata delle variabili dell'allenamento con sovraccarichi, come volume, intensità , frequenza di allenamento, inte […]





09/01/22
Allenarsi con un Personal Trainer (PT) continua a guadagnare popolarità . In letteratura, gli articoli che analizzano quali sono le caratteristiche del PT che influenzano la decisione di un soggetto d […]






08/01/22
L'allenamento ad intervalli ad alta intensità (HIIT) è utilizzato per allenare soggetti fisicamente attivi, individui sedentari e con malattie metaboliche croniche, nonché soggetti anziani ed atlet […]






05/01/22
L'ipertensione è un importante fattore di rischio modificabile per le malattie cardiovascolari, la principale causa di morte in Italia (le malattie cardiovascolari rappresentano ancora la principale […]





03/01/22
La stabilità della zona centrale del corpo (il Core) è definita come la capacità degli stabilizzatori passivi e attivi nella regione lombo-pelvica di mantenere la postura, l'equilibrio e il control […]






30/12/21
Negli ultimi due secoli profondi cambiamenti tecnologici e sociali hanno ridotto i livelli complessivi di attività fisica (PA). Tuttavia, non è noto quanto i livelli di PA siano diminuiti dalla Rivo […]





27/12/21
Alcuni studi hanno dimostrato che la crescita muscolare sembra avvenire in modo non uniforme lungo l'asse longitudinale dei muscoli. Sebbene i meccanismi di questa ipertrofia regionale (cioè la cresc […]





17/12/21
Che il setting posturale sia dipendente dal tono e dalle tensioni muscolo-scheletriche è cosa nota, ma come può influire un disagio muscolare sull'intero sistema?
Questo è quanto indagato in un re […]




12/12/21
Il flusso di lavoro di squadra (Team Flow TF) si verifica quando un gruppo di persone lavora con elevato impegno per raggiungere un obiettivo, fenomeno comunemente visto nelle prestazioni e nello spor […]




04/10/21
Nello studio di Moltubakk et al. (Med Sci Sports Exerc. 2021 Sep 1;53(9):1975-1986) gli autori hanno analizzato gli effetti di 24 settimane (sei mesi) di stretching statico quotidiano dei flessori pla […]






29/09/21
L'attività fisica regolare è uno dei comportamenti più importanti che le persone possono adottare per migliorare o mantenere una buona salute. Essere fisicamente attivi offre sostanziali benefici p […]





24/09/21
Lo Snatch è uno degli esercizi della pesistica olimpica e la sua forma adattata viene usata come mezzo di allenamento anche in altri contesti. Da un interessante lavoro di Sandau et al. del 2021 (San […]





18/09/21
Nel caso di soggetti ipertesi, l'allenamento con i sovraccarichi è adeguato e porta benefici o rischia di creare situazioni potenzialmente pericolose?
Le prove relative alla prescrizione del solo al […]




17/09/21
Un interessante lavoro pubblicato dall'equipe di Padilha et. Al nel 2021 parla della relazione tra allenamento contro resistenza e cancro.
Questo studio mira a determinare il ruolo dell'attivazione d […]




11/09/21
Le strategie di focalizzazione attenzionale si riferiscono all'uso di segnali o altri stimoli per migliorare la concentrazione di un individuo allo scopo di incrementare le prestazioni durante un dete […]





09/09/21
Abbinare Forza E Resistenza? Un bel dilemma.. cosa scegliere e come combinare queste due aree dell'allenamento? Le due metodiche sono tra loro in contrasto? Uno studi pubblicato ad agosto 2021 di Hend […]





07/09/21
Il rilascio miofasciale, utilizzando un Foam Roller (FR), è un metodo efficace per migliorare l'intervallo di movimento (ROM). Molti studi hanno indicato che l'utilizzo del FR può aumentare il ROM d […]






05/09/21
Il muscolo scheletrico è un tessuto multinucleato, post-mitotico, che mostra una notevole capacità di rimodellamento in risposta all'attività contrattile, come la capacità di ipertrofizzarsi o atr […]





03/09/21
Per ottenere una perdita di peso, in particolare una riduzione della massa grassa (FM), il dispendio energetico deve superare l'apporto energetico. La perdita di peso derivata dall'esercizio fisico è […]





02/09/21
Con una forza sempre maggiore, negli ultimi anni in particolari, sta trovando spazio ciò che viene chiamato allenamento cognitivo, caratterizzato da diverse sotto-aree. L'applicazione di questa tipol […]





01/09/21
Da sempre è noto il fatto che l'allenamento sia di fatto uno stimolo capace di innescare risposte a vario livello. Questo assunto però non può prescindere dal concetto che stimoli diversi portino a […]





28/08/21
La panca piana (BP, Bench Press) è un esercizio comunemente prescritto nei programmi di allenamento e di solito costituisce parte integrante dei programmi di condizionamento di vari sport per lo svil […]





26/08/21
Legamento Crociato Anteriore del ginocchio (ACL), un infortunio tra i più comuni e frequenti, in particolare nella popolazione sportiva. Ma come intraprendere un percorso ottimale di ripresa post-ric […]




24/08/21
L'utilizzo dell'allenamento con sovraccarichi trova applicazione in diversi ambiti, ma offre davvero un beneficio anche a pazienti che hanno subito interventi protesici?
In un recente studio di Chen […]




22/08/21
Da sempre il primo passo per eseguire una buona programmazione e per poter applicare correttamente un allenamento passa per una buona profilazione del soggetto. Esistono diverse modalità e molteplici […]





20/08/21
L'eterno dibattito sulla questione trova parziale risposta in un recentissimo lavoro (Agosto 2021) su Human Movement Science realizzato da Xu, Nelson e Hondzinski. Lo studio prende in esame la qualità […]






19/08/21
Per sviluppare la massa muscolare e/o la forza, il grado di attivazione (sEMG, elettromiografia di superficie) di un muscolo o di una regione muscolare è uno dei fattori fondamentali. Sarebbe interes […]






16/08/21
La frequenza cardiaca (FC) è un parametro comunemente misurato, spesso utilizzato nella pratica clinica, nello sport e nella ricerca scientifica, in quanto è facile da misurare in modo affidabile co […]





13/08/21
I mitocondri sono la sede principale della sintesi cellulare di ATP e sono i principali organelli produttori di ROS (specie reattive dell'ossigeno) occupando un ruolo centrale nel metabolismo energeti […]






10/08/21
Appena concluse le olimpiadi di Tokyo, uno sguardo alla selezione del talento per confermare anche nel futuro i grandi successi dell'Italia...
Nel tentativo di prevedere e selezionare la prossima sup […]




06/08/21
La vera funzione del sonno non è ancora completamente compresa, ma svolge un ruolo importante nel ricostituire le riserve di energia nel cervello che sono state esaurite durante la veglia, nel recupe […]




04/08/21
I valori della variabilità cardiaca HF, SDNN, SD1 toccano valori minimi ad intensità di soglia aerobica, ma si assiste ad una perdita di dinamicità di intervallo a tali intensità , si preferisce pe […]




02/08/21
Il concetto di variabilità cardiaca può essere speso sul campo in maniera pratica?
Da un interessante lavoro di Roger et al. del 2021 sembra che il concetto di HRV si leghi al concetto di soglia an […]




01/08/21
L'esposizione prolungata al caldo è caratterizzata da aumento dello stress termico e cardiovascolare, dall'utilizzo del glicogeno e dalla perdita di liquidi, dall'aumento delle risposte ormonali (nel […]




30/07/21
Nella prima parte si era scritto che quando un atleta deve affrontare una competizione in un ambiente caldo/umido (come potrebbe accadere alle recenti Olimpiadi di Tokyo) la migliore contromisura (uni […]




26/07/21
La maggior parte dei principali eventi sportivi internazionali (come le Olimpiadi, la Coppa del Mondo di Calcio e il Tour de France), si svolgono durante i mesi estivi nell'emisfero settentrionale, e […]




24/07/21
La corsa di sprint, inclusa la capacità di accelerare rapidamente e raggiungere velocità massime di corsa elevate, è una delle espressioni più ricercate delle prestazioni atletiche dell'uomo ed è […]




22/07/21
L'allenamento aerobico è considerato una potente strategia preventiva e terapeutica per le malattie cardiovascolari, metaboliche e per altre malattie croniche. I meccanismi molecolari alla base di qu […]





15/07/21
L'esercizio mono articolare di estensione dell'anca può essere eseguito in diversi modi con l'obiettivo di allenare sia i muscoli estensori dell'anca che gli erector spinae, in genere utilizzando pes […]




13/07/21
Il ruolo del rumore come inquinante ambientale e il suo impatto sulla salute sono sempre più riconosciuti (WHO, Burden of disease from environmental noise, 2011). Oltre ai suoi effetti sul sistema ud […]





27/04/21
L'ipertensione è un importante fattore di rischio, modificabile, per le malattie cardiovascolari. D'altra parte, l'attività fisica (PA) è considerata un importante intervento non farmacologico racc […]





21/04/21
Lo stretching è una forma di esercizio comune solitamente impiegata per aumentare l'arco di movimento (ROM) di un'articolazione e l'estensibilità muscolare. I meccanismi con cui si ottengono questi […]






15/04/21
Si ritiene che la crescita muscolare contribuisca agli aumenti di forza a causa della tempistica di questi adattamenti. Man mano che diventiamo più muscolosi, tendiamo a diventare più forti. Precede […]






07/04/21
7 APRILE 2021
GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE
It's time to build a fairer healthier world for everyone everywhere
Il raggiungimento, da parte di tutte le popolazioni, del più alto livel […]
GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE
It's time to build a fairer healthier world for everyone everywhere
Il raggiungimento, da parte di tutte le popolazioni, del più alto livel […]






29/03/21
L'attività muscolare durante un esercizio può variare a seconda dell'attenzione del soggetto quando solleva una resistenza esterna, anche a parità di carico. Nello studio di Oshita K (Journal of Hu […]






25/03/21
Nello studio di Cohen et al. (Clin Toxicol (Phila). 2021 Mar 23;1-7) i ricercatori hanno analizzato diciassette marche di integratori, facilmente acquistabili su internet. L'obiettivo iniziale era la […]






19/03/21
GIORNATA MONDIALE DEL SONNO
19 MARZO 2021
Il sonno è fondamentale per determinare lo stato di salute dell'individuo e le sue restrizioni portano a ricadute su aspetti cognitivi tipici della vit […]
19 MARZO 2021
Il sonno è fondamentale per determinare lo stato di salute dell'individuo e le sue restrizioni portano a ricadute su aspetti cognitivi tipici della vit […]






17/03/21
SETTIMANA MONDIALE DEL CERVELLO
15-21 MARZO 2021
L'affaticamento mentale (definito come uno stato psicobiologico causato da prolungati periodi di attività cognitiva impegnativa e caratterizzato […]
15-21 MARZO 2021
L'affaticamento mentale (definito come uno stato psicobiologico causato da prolungati periodi di attività cognitiva impegnativa e caratterizzato […]






09/03/21
Questo studio ha esaminato le relazioni tra la forza mentale e l'autoefficacia con le prestazioni in un campione d'élite di corridori ultra-maratona che gareggiavano nella corsa di resistenza di 100 […]




08/03/21
PER LA TUTELA DELLA SALUTE DELLA DONNA ATTIVA
Conoscere e prevenire la triade è fondamentale per tutelare la salute della donna che si allena, molto prima che per tutelare la sua prestazione. Mal […]
Conoscere e prevenire la triade è fondamentale per tutelare la salute della donna che si allena, molto prima che per tutelare la sua prestazione. Mal […]






06/03/21
La velocità aerobica massima (MAS) può essere prevista dalla velocità di corsa a cronometro (TT) di 2,0 km nei giocatori maschi di Australian Rules Football (AF). Date le differenze tra i sessi nel […]





07/02/21
Nello studio di Crommert et al. (J Strength Cond Res.2021 Feb 1;35(2):428-435), si è voluto indagare quali effetti abbiano le variazioni tecniche più comuni nell'esercizio di Trunk Curl-up sulla mus […]






03/02/21
L'invecchiamento è caratterizzato dallo sviluppo di risposte pro-infiammatorie persistenti che contribuiscono all'aterosclerosi, alla sindrome metabolica, al cancro e alla fragilità biologica genera […]





26/01/21
Il distanziamento sociale e lo smart working aiuterebbero a prevenire la trasmissione del coronavirus, ma possono favorire comportamenti malsani. Eccedere con il cibo da fast food, per esempio, o pass […]





20/01/21
Non è chiaro se la pressione intra-addominale (IAP) abbia un effetto causale sulla forza muscolare degli arti inferiori. Lo studio di Tayashiky et al. (J Strength Cond Res. 2021 Jan 1;35(1):41-46) mi […]






08/01/21
L'invecchiamento umano è caratterizzato da un progressivo declino nella capacità di mantenere l'omeostasi, che porta all'insorgenza di malattie legate all'età e infine alla morte. Tuttavia, vi sono […]






05/01/21
Il tempo inclemente può essere una buona scusa per rimandare la corsa quotidiana, ma una nuova ricerca suggerisce che l'esercizio a temperature più basse potrebbe bruciare più grassi del normale, a […]






04/01/21
LA VISIONE DI ELAV PER IL FUTURO DELLE PALESTRE
ISCRIZIONE GRATUITA a supporto del futuro delle scienze motorie...
9 Gennaio, 9:30, 3 ore, IN DIRETTA ONLINE […]
ISCRIZIONE GRATUITA a supporto del futuro delle scienze motorie...
9 Gennaio, 9:30, 3 ore, IN DIRETTA ONLINE […]



04/01/21
Il tradizionale e puntuale rapporto dell'ACSM (Kercher VM et al. Fitness Trends From Around the Globe. ACSM's Health & Fitness Journal: 1/2 2021 - Volume 25 - Issue 1 - p 20-31), quest'anno più compl […]






03/01/21
L'allenamento simultaneo di forza e resistenza (SFR) migliora le prestazioni di corsa sulla distanza più del solo allenamento di resistenza, ma i meccanismi alla base di questo fenomeno non sono chia […]





31/12/20
L'allenamento della forza (ST) è considerato un'importante strategia per mantenere il peso corporeo, in quanto promuove un aumento del dispendio energetico totale (EE). Tuttavia, non è chiaro quale […]






29/12/20
Le valutazioni dell'atterraggio in salto forniscono un mezzo per quantificare la capacità di un individuo di attenuare le forze di reazione al suolo, generare potenza esplosiva degli arti inferiori e […]






26/12/20
Uno stile di vita sano contribuisce in modo importante alla salute fisica e mentale. Ottenere un sonno di alta qualità , impegnarsi in un'attività fisica e mangiare bene (i "tre grandi") non solo por […]






24/12/20
Sappiamo che passare ore dopo ore seduti non fa bene, ma quanto esercizio è necessario per contrastare l'impatto negativo sulla salute di una giornata alla scrivania? Nello studio di Ekelund et al. ( […]






21/12/20
L'esposizione cronica ad un comportamento sedentario, caratterizzato da un basso consumo energetico (<=1,5 equivalenti metabolici, MET) in posizione seduta o sdraiata, è stata associata ad un aumento […]





19/12/20
Nello studio di Maeo et al. (Med Sci Sports Exerc. 2020 Oct 1. doi: 10.1249/MSS.0000000000002523), gli autori hanno analizzato gli effetti dell'allenamento utilizzando una leg curl da seduti (seated-l […]






12/12/20
E' ormai chiaro che l'esercizio fisico regolare è associato ad un minor rischio di malattie cardiovascolari e mortalità , ma i meccanismi legati ai benefici per la salute mediati dall'esercizio risul […]





10/12/20
Scarica il Catalogo dell'Offerta Formativa 2021/2
CLICCA QUI PER SCARICARE IL CA […]
CLICCA QUI PER SCARICARE IL CA […]



26/10/20
I muscoli che circondano l'articolazione della spalla come complesso, sono coinvolti in una serie di movimenti multiplanari in molti sport e attività della vita quotidiana. In particolare, il muscolo […]






22/10/20
L'uso di "tute da sauna" è aumentato perché si pensa che migliorino la perdita di peso e aumentino la temperatura corporea durante l'esercizio. Pertanto, lo scopo dello studio di Matthews et al. (J […]






19/10/20
L'esercizio di Panca Piana è uno dei più utilizzati per l'allenamento con sovraccarichi della parte superiore del corpo per migliorare le prestazioni o per valutarne la sua forza. E' considerato ino […]






16/10/20
I contributi degli schemi di coattivazione dei muscoli del tronco sulla stabilità della colonna vertebrale e sul mantenimento della sua posizione sono complessi. La rigidità del tronco è modulata d […]






14/10/20
Il cancro al seno è il tumore più comunemente diagnosticato tra le donne, con oltre 1,6 milioni di donne diagnosticate in tutto il mondo ogni anno. I progressi nella rilevazione e nel trattamento ha […]




01/10/20
La maggior parte di noi oggi utilizza calzature con diverse caratteristiche che hanno lo scopo di proteggere la pianta del piede e aumentare il comfort. Sebbene molte di queste siano state intensament […]






23/09/20
Lo scopo dello studio di Hirata et al. (Med Sci Sports Exerc. 2020 Oct;52(10):2179-2188) era di indagare le differenze nelle associazioni tra l'ampiezza di movimento passivo nella flessione dorsale de […]






20/09/20
Spesso i quadri patologici sono composti da una serie di cofattori che contribuiscono alla strutturazione della situazione clinica e altrettanto sovente nei programmi di riabilitazione riguardanti sog […]




17/09/20
L'allenamento con attrezzi di natura elastica facili da trasportare e relativamente economici consentirebbe un'applicazione casalinga e in tal senso più "pratica" rispetto all'intervento eseguito con […]




16/09/20
Una delle controversie, quando si prescrivono programmi di allenamento con sovraccarichi, è se l'uso di pesi liberi o macchine isotoniche sia migliore per aumentare la massa muscolare e la forza. I p […]






15/09/20
L'attività fisica (PA) è stata associata ad un minor rischio di coronaropatie (CHD, coronary heart disease) in molti studi epidemiologici. Diversi meccanismi spiegano questa associazione, tra cui un […]




13/09/20
L'utilizzo della frequenza cardiaca come indicatore dell'intensità di allenamento è fondamentale per lo sviluppo di programmi per l'allenamento cardiovascolare. Infatti, generalmente l'intensità di […]






11/09/20
Quando si parla di perdita di peso, dieta ed esercizio fisico sono generalmente considerati i due fattori chiave per ottenere i risultati sperati. Tuttavia, il sonno è un fattore legato allo stile di […]





10/09/20
Il SARS-CoV-2 può diffondersi per contatto indiretto inspirando, parlando o inalando goccioline emesse attraverso starnuti e tosse. La distanza fisica, il lavaggio regolare delle mani e l'uso di una […]






08/09/20
In un recente studio pubblicato sul sito di ukactive, si evidenzia che fitness club e centri sportivi sono ambienti a rischio pressoché zero per quanto concerne il COVID-19. Lavorando con alcuni dei […]






06/09/20
Quando ci si reca dal proprio medico, si presume che il trattamento che ci prescrive abbia solide prove a sostegno. Ma, secondo uno studio meta epidemiologico, potremmo sbagliare: solo un trattamento […]






03/09/20
I telomeri sono le sezioni non codificanti situate all'estremità dei cromosomi eucarioti. Essi non trasportano informazioni genetiche, ma sono vitali per preservare la stabilità e l'integrità dei c […]





01/09/20
Cresce la necessità di utilizzare l'effetto terapeutico indotto dal movimento per rieducare e/o trarre benefici in situazioni problematiche. In particolare un approccio che mira alla riqualificazione […]




29/08/20
Il Release Miofasciale autoindotto è entrato a pieno titolo tra le tecniche di allenamento. Un particolare impiego di queste tecniche si ha nelle fasi di recupero funzionale al fine di creare disponi […]






24/08/20
Lo Sport E L'attività Fisica Devono Fare Parte Dei Piani Di Recupero Post-Covid-19, Dicono I Governi
Il sito ufficiale dei Giochi Olimpici informa che in una dichiarazione congiunta, 118 Stati membri delle Nazioni Unite (ONU, su un totale di 193) hanno chiesto a tutti gli Stati di includere lo sport […]






22/08/20
Il dolore femoro-rotuleo rappresenta il 25-40% dei casi di dolore al ginocchio. Il termine sindrome del dolore femoro-rotulea (PFPS, patellofemoral pain syndrome) viene utilizzato a causa della sua ez […]




18/08/20
Lo scopo dello studio di Helme et al. (J Strength Cond Res August 12, 2020) era quello di determinare la natura unilaterale dello split squat con elevazione del piede posteriore (RFESS, Rear Foot Elev […]






14/08/20
Gli esercizi di Squat monopodalico, Forward Lunge e Lateral Step-Up vengono comunemente eseguiti con il proprio peso corporeo per scopi riabilitativi. Nello studio di Muyor et al. (PLoS One. 2020 Apr […]






12/08/20
Gli effetti dell'allenamento con sovraccarichi sulla forza muscolare e sull'ipertrofia negli adulti e nei giovani anziani (tra i 64 e 74 anni) sono conosciuti; tuttavia, si sa meno negli anziani (75 a […]





10/08/20
In maniera sempre più consapevole si stanno utilizzando i biomarkes fisiologici per monitorare l'andamento delle sessioni di allenamento e per determinare lo stato della prestazione sportiva. Lo scen […]




07/08/20
Un recente studio pubblicato sui Front Sports Act Living, di giugno del 2020, intitolato High Intensity Resistance Exercise Training vs. High Intensity (Endurance) Interval Training to Fight Cardiomet […]





05/08/20
Le prestazioni di corsa (tempi di gara) seguono uno schema sessualmente dismorfico su una vasta gamma di distanze (ovvero una differenza dal 10 al 14% dai 1500 ai 42000 m). Queste differenze hanno una […]





31/07/20
Il passaggio alla fase della menopausa è caratterizzato da un cambiamento nella composizione corporea evidenziando in particolare un aumento del tessuto adiposo, che tende a dare una conformazione di […]




28/07/20
La capacità di cambiare direzione (Change of Direction, CoD) durante una corsa veloce è una qualità fisica fondamentale in molti sport di squadra (ad es. calcio, pallamano, rugby) e individuali (ad […]




24/07/20
L'intervallo di recupero tra le serie è considerato un'importante variabile nell'allenamento con sovraccarichi per l'incremento della massa muscolare e della forza. Tuttavia, la sua influenza rimane […]




21/07/20
l muscolo scheletrico precedentemente allenato risulta essere maggiormente sensibile allo stimolo dato dall'allenamento, cioè possiederebbe una cosiddetta "memoria muscolare". L'ipotesi della "memori […]






06/07/20
Spesso negli articoli che si occupano di tassi di mortalità , vengono riportati dati relativi ai decessi causati da stili di vita malsani. In un articolo pubblicato recentemente su The Lancet (Strain […]





22/04/20
L'allenamento a serie clusterizzate produce migliori risultati sulla curva F/V degli arti inferiori rispetto ad un modello tradizionale.
Questo è in breve il risultato di un recente lavoro di ricerc […]



15/04/20
Valutando la relazione F/V con il modello iperbolico di Hill, con quello doppio iperbolico di Edman e con un semplice modello lineare, quello di Edman si rivela il più coerente ai dati misurati. Al d […]




11/04/20
Quando si effettuano azioni di Squat Jump a differenti angoli di partenza al ginocchio, si assiste ad una variazione della curva F/V con una tendenza al miglioramento all'apertura dell'angolo.
Questo […]





31/03/20
Le fibre muscolari scheletriche sono grandi cellule multinucleate, con ogni fibra contenente da centinaia a migliaia di nuclei (mionuclei). I nuclei non sono distribuiti casualmente all'interno della […]



26/03/20
L'attività fisica gioca un ruolo importante nella risposta immunitaria ad agenti infettivi secondo una curva "J-shepard": tale risposta si riflette sia a livello sistemico che a livello delle mucose […]






25/03/20
Rimanere a casa, sebbene sia l'unico comportamento realmente vincente per combattere il COVID-19, può avere altre conseguenze negative non intenzionali legate alla sedentarietà , con conseguente ridu […]






21/03/20
Numerosi autori hanno suggerito che l'aumento dell'Energy Expenditure (EE) causato dall'esposizione al freddo (CE), potrebbe rappresentare un mezzo per indurre la perdita e migliorare la gestione del […]




18/03/20
Gli effetti di un ROM completo e parziale in uno degli esercizi più comuni per la parte superiore, come la panca piana (BP), rimangono controversi. Nello studio di Martinez-Cava J et al. (J Strength […]




12/03/20
La magrezza costituzionale (CT) definisce un soggetto con un peso corporeo basso ma stabile (BMI < o uguale a 18). I soggetti che presentano questa caratteristica, mostrano normali profili ormonali e […]




08/03/20
Grasso sottocutaneo, viscerale ed ectopico rappresentano le tre sedi di accumulo adiposo tra le quali l'ectopico è il più dannoso e allo stesso tempo il meno conosciuto.
Ma che cosa è il grasso ec […]




05/03/20
Una delle principali funzioni del tessuto adiposo è quella di immagazzinare e rilasciare acidi grassi, incorporati nei trigliceridi adipocitari, in base alle esigenze energetiche di tutto il corpo. L […]





04/03/20
Quanto deve assere profonda l'accosciata nello Squat per ottenere i migliori risultati ipertrofici nei muscoli degli arti inferiori? E' più efficace la variante Full Squat (FST) oppure quella Half Sq […]




03/03/20
In un recente studio (Schoenfeld et al., Front Physiol, 10, 1571, 2020), sono stati volutati gli effetti di un recupero attivo intra serie (azione isometrica massimale senza carico, gruppo ISO) rispet […]




01/03/20
Le prove a riguardo della cosiddetta "memoria muscolare", ovvero la permanenza a lunga durata del numero dei mionuclei acquisiti durante l'ipertrofia muscolare scheletrica indotta dall'esercizio fisic […]




29/02/20
In un recente aggiornamento del modello di crescita muscolare, invece di considerare un meccanismo in cui l'ipertrofia muscolare è il risultato di aumenti intermittenti della sintesi proteica di brev […]




27/02/20
Probabilmente abbiamo interpretato l'obesità nella maniera sbagliata perdendo ciò che rappresenta realmente.
L'obesità è in realtà una forma di invecchiamento precoce, uno stato biologico che me […]




26/02/20
Molti studi hanno cercato di chiarire come modificare le variabili dell'allenamento per ottenere il massimo risultato in termini di ipertrofia muscolare (intensità del carico, volume, recupero tra le […]




25/02/20
L'allungamento statico ripetuto è in grado di ridurre ROM, Momento della Forza Passivo e Stiffness sia in soggeti giovani che adulti. La riduzione della Stiffness risulta essere più accentuata nei […]





21/02/20
In caso di lombalgia ricorrente sono più efficaci esercizi funzionali di controllo motorio (EFCM) oppure esercizi di sollevamento con sovraccarichi (ESS)?
Valutando tutta una serie di indicatori qua […]





19/02/20
Recentemente, l'allenamento ad intervalli ad alta intensità HIIT) è diventato molto popolare, soprattutto perchè permette di ottenere notevoli miglioramenti non solo dal punto di vista metabolico e […]





17/02/20
L'esposizione alla luce naturale è un fattore chiave per la collaborazione tra gli adipociti del tessuto adiposo bianco e bruno, per far si che l'energia portata dagli acidi grassi derivati dalla lip […]




17/02/20
Sebbene sia noto che i modelli di attivazione muscolare utilizzati per produrre anche semplici movimenti possono variare da individuo a individuo, un recente lavoro di ricerca (Hug F et al., J Appl Ph […]




13/02/20
Una recente pubblicazione ha pesantemente confermato cosa possiamo fare per la longevità , dimostrando la potenza di alcuni modelli comportamentali sulla nostra salute.
Due studi prospettici di epide […]




09/02/20
Perdere peso: una sfida importante, un lavoro complesso, fatto di un mix tra esercizio fisico e dieta; ma spesso si riguadagna ciò che si è faticosamente perso!
Un recente studio (Engber. Unexpecte […]




08/02/20
Gli effetti psicologici della musica sull'esercizio fisico comprendono il modo in cui influenza l'umore, le emozioni, l'affetto (sentimenti di piacere o dispiacere), la cognizione (processi del pensie […]




06/02/20
Nel recente bollettino della National Center for Health Statistics (NCHS) americano (Gennaio 2020), che riporta annualmente i dati definitivi di mortalità negli Stati Uniti del 2018 sui decessi e tas […]




03/02/20
La resistenza muscolare dipende dal flusso sanguigno al muscolo. Studi sugli animali hanno dimostrato che il flusso sanguigno diminuisce con la lunghezza muscolare e le stesse contrazioni possono ridu […]




31/01/20
Il sogno di sviluppare al meglio e contemporaneamente doti di forza e di resistenza non sembra essere così facile da perseguire.
L'abbinamento delle due direzioni di allenamento crea interferenze ch […]





28/01/20
La base concettuale per gli effetti ipertrofici mediati dallo stretching risale agli studi su modelli animali e in vitro (Goldberg et al. 1975). La ricerca mostra che lo stretching acuto può innescar […]




27/01/20
Basandosi su reti neurali artificiali, è stato ricostruito un modello del sistema visivo che ha consentito di spiegare come ogni rete abbia una sua architettura che mette in comunicazione i diversi n […]





24/01/20
Lo stile di vita moderno che include l'accesso 24 ore su 24 a cibi ricchi di energia e bassi livelli di attività fisica abituale, perturba l'orologio circadiano, aumentando il rischio di malattie met […]




23/01/20
Utilizzando una nuova strumentazione di misura inerziale relativa (IMU) appositamente progettata per lo scopo, è stato misurato il movimento della spalla in 10 soggetti sani (4 M, 69± 20 anni) per s […]




21/01/20
I meccanismi considerati essere la causa principale dell'adattamento ipertrofico del muscolo scheletrico sono essenzialmente tre: lo stress meccanico, il danno muscolare indotto dalla contrazione (e c […]




20/01/20
Da un recente studio che ha indagato le proprietà della "Calendula Officinalis" è emerso un effetto sulla proliferazione delle cellule fibroblasti embrionali di topi.
Tale pianta, se assunta in dos […]






17/01/20
La teoria di Malthus mette in relazione la popolazione mondiale e la disponibilità di risorse naturali per poterla sostenere. In pratica al crescere del numero di individui non corrisponderebbero suf […]




07/11/19
Uno dei principali benefici dell'esercizio fisico per la salute, come risaputo, è il miglioramento della risposta all'insulina. Ora sta emergendo chiaramente che questa risposta è correlata anche al […]





31/10/19
Riduzione spontanea progressiva dell'attività fisica, riduzione della massa muscolare di circa l'1% all'anno con conseguente riduzione del metabolismo basale, portano lentamente ma inevitabilmente ad […]




16/10/19
Secondo una nuova ricerca, camminare spontaneamente con un'andatura lenta potrebbe essere un sintomo di deficit significativi nella salute fisica e cognitiva.
In questo lungo studio longitudinale svo […]




12/10/19
Analizzando le funzioni mitocondriali in tre diversi momenti della giornata (mattina, pomeriggio e sera) si evidenzia un'alternanza di fase tra la disponibilità di ATP e l'attività mitocondriale. Al […]





07/10/19
L'allenamento ciclico eccentrico provoca maggiori adattamenti strutturali di quello ciclico concentrico.
Questa affermazione sembra banale, ma l'originalità del protocollo di studio e le sue conclus […]





27/09/19
Nonostante i progressi nella conoscenza riguardo l'importanza del sonno per la popolazione sportiva, è sempre più evidente e conosciuto che molti atleti hanno scarsa quantità e qualità del loro so […]




14/09/19
Di fronte a una minaccia, il nostro corpo è inondato da ormoni per preparare la battaglia o una rapida fuga; è una delle principali caratteristiche evolutive presenti negli animali, compreso l'uomo. […]





10/09/19
Ebbene si! L'esercizio fisico provoca danni strutturali e innesca una potente reazione infiammatoria.
Tuttavia, un regolare esercizio fisico è associato a una migliore forma fisica e alla riduzione […]




05/09/19
L'uso del collutorio antibatterico entro 90 minuti dalla fine dell'allenamento ostacola dal 60% al 100% la riduzione pressoria oltre ad effetti negativi sul picco di ossigenazione tissutale tipici di […]






02/09/19
Nell'anatomia funzionale vige una regola: la funzione sviluppa l'organo.
Le abitudini quotidiane, i patterns motori più utilizzati, le posizioni frequentemente assunte, tendono a modellare e riorgan […]





30/08/19
Gli individui ipermobili hanno una stabilità posturale ridotta nelle posizioni di estensione e rotazione della testa rispetto agli individui con mobilità normale. Questa maggiore instabilità può p […]





29/08/19
Una restrizione calorica media di solo il 12% al giorno in soggetti sani e non obesi è in grado di ridurre fattori di rischio quali: peso, quadro lipidico, pressione arteriosa, PCR, indice di sensibi […]




27/08/19
L'auto applicazione guidata del Release Miofasciale si conferma efficace nel produrre amento del ROM in acuto ma senza produrre modificazioni morfologiche al compartimento trattato.
Questa, in sintes […]






24/08/19
Le misure metabolomiche associate con la salute si correlano ampiamente con la potenza aerobica e non con la forza massima.
Questo, in sintesi, è il risultato di un recente lavoro di ricerca che ha […]





22/08/19
Rispetto alle tradizionali variabili di modulazione del carico di allenamento, i recenti progressi fatti sull'allenamento funzionale suggeriscono di utilizzare anche la complessità di esercizio quale […]




20/08/19
Confrontando un allenamento basato sul metodo a sprint intervallati (SIT) con un metodo di tipo continuo ad intensità moderata (MICT), si evidenzia che entrambe le modalità hanno ridotto i marker in […]




19/08/19
Arriva l'ennesima dimostrazione.
Quale adattamento specifico si ottiene nelle capacità di forza dei muscoli estensori del rachide eseguendo l'esercizio di Back Squat (BS) oppure l'Hip Thrust (HT)?
[…]





16/08/19
Si aprono strade molto intriganti per lo studio dei limiti legati al rapporto tra assunzione di cibo, digestione e costo energetico individuale.
La portata metabolica massima negli esseri umani è un […]




06/08/19
Tutti gli stati di salute del corpo umano sono caratterizzati da un sistema complesso e multifattoriale, così come lo è l'apparato muscolo-scheletrico.
"I sistemi complessi sono sistemi aperti e di […]





31/07/19
L'attivazione delle fibre muscolari e la successiva segnalazione anabolica sono indipendenti dal carico, dalla durata della ripetizione e dall'ampiezza dell'EMG di superficie quando la serie viene ese […]




24/07/19
Gli adattamenti indotti dall'allenamento nel muscolo scheletrico umano sono in gran parte determinati dalla modalità , dal volume, dall'intensità e dalla frequenza dello stimolo dell'allenamento.
Tu […]




21/07/19
Mettendo a confronto modalità di esercizio fisico continuo moderato con modalità di tipo intervallato (HIIT) nella riduzione della % di grasso corporeo totale non si evidenziano differenze significa […]




18/07/19
L'associazione inversa tra fitness cardiorespiratoria (CRF) e mortalità è ben conosciuta ed è indipendente dall'età , dal genere, dalla razza/etnia e dalla comorbidità .
CRF è anche associata a n […]




05/05/19
Anche in questo caso la ricerca dimostra l'importanza della specificità della prestazione.
Se vuoi correre forte in salita devi allenarti in salita e viceversa per la pianura.
Inoltre, l'allenament […]




24/04/19
Confrontando un allenamento di 12 settimane per lo sviluppo della forza in modalità autoregolata con un modello ad impostazione fissa, si evidenzia come la prima soluzione produca effetti migliori su […]





15/04/19
A seguito della partecipazione della delegazione ELAV, queste le principali conclusioni sull'andamento continentale del mercato del fitness presentate al recente European Health and Fitness Forum di C […]




24/03/19
Soggetti da basso a moderato rischio in base agli standards ACSM, attivi per non oltre 30 minuti di attività fisica a intensità moderata per 3 volte a settimana, di età compresa tra 30 e 75 anni e […]





21/03/19
L'allenamento della forza massima esercita influenza positiva sullo sviluppo della forza esplosivo-reattiva?
Se si, quali leggi ne governano la relazione?
Misurando lo sviluppo della forza esplosivo […]
